MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] potere, a sostenere di averlo sposato con rito religioso, finché nel 1926 fu fatta rinchiudere in restaurare nel paese la legalità e l’ordine. Il piano militare della marcia su Roma in piena crisi per le disfatte militari e la perdita di consenso da ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , destinata a concludersi con la creazione di un nuovo ordine cosmico. Il Regno millenario, per l'appunto.
Se ; più precisamente una guerra scatenata dai religiosi per strappare il potere ai militari - e una guerra internazionale condotta con ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] e dei «parziali pastori», nonché dalla presenza degli ordinireligiosi. Ma si doveva riconoscere anche ai semplici fedeli produzione; il progressivo disarmo e il decremento delle spese militari; la tutela delle libertà civili e politiche. Il discorso ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] del Po; comandante veneziano era allora Marco Badoer e ai suoi ordini aveva "otto galee molto ben guarnite di Veneziani, e una galea quelle funzioni politiche, amministrative, religiose, economiche, militari che, convenientemente riunite, sono la ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] e politici, e sono ammissibili alle cariche civili e militari, salvo le eccezioni determinate dalle Leggi". Nulla di più classe dei guerrieri, o come sono alcune regole di ordinireligiosi. S'intende che l'egualitarismo parziale o limitato è ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] , operai meccanici, commercianti, teti e militari (IV, 4); di agricoltori e Fermo restando questo primato del momento religioso nella vita dell'uomo, col umanisti, che esaltavano in esso la durata, l'ordine e la pace. A Roma fino alle riforme ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] caso di Atanasio di Alessandria.
Mediatori religiosi tra il cielo e la terra, generale, a pari diritto dei funzionari e dei militari. In un denso studio, Rita Lizzi ha i meriti dei buoni, e la ordinazione sia giusta e legittima per essersi compiuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] delle montagne in quattro «ordini generali», teoria che ebbe un gruppo di studiosi – in genere militari – competenti nel settore minerario tra i di una comune origine. Tuttavia, per ragioni religiose ribadì la distinzione e la superiorità del « ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] con la quale gli edifici pubblici religiosi e civili vennero decorati con di P. fu diviso tra due distretti militari (jund) dipendenti dal governatore della Siria di Ascalona, quando nel 1191 diede ordine di smantellare quest'ultima città, appena ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] le postazioni interessate dalle operazioni militari contro i ribelli saraceni arroccati pertanto costituisce l'unico impianto religioso intatto, esistente in una della presenza di maestranze legate all'Ordine, attive nei cantieri imperiali, e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...