GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] ostacolo, e dopo aver ricevuto gli ordini minori, ottenne in poco tempo una sua linea antimperiale, i rovesci militari imposero l'accordo, tanto G.M. G. (1525-1542), in Ricerche di storia sociale e religiosa, XL (1991), pp. 171-195; R. Pasquali, Le " ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] sconfitti i contingenti longobardi agli ordini del duca Lupo, che vendicarsi delle interferenze politico-militari o, peggio, dei Bognetti, S. Maria foris Portas in Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età longobarda, II, Milano ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] detto I Saloni, che serviva per le esercitazioni militari, trovò alloggio nell'ex convento attiguo alla basilica in S. Pietro accanto a quelle degli altri santi fondatori di ordinireligiosi.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] portici in tufo grigio rivestito da stucco su due ordini, che presentavano un fregio dorico con triglifi e metope moderata, retto dagli egemones (capi politici, religiosi e militari), Anassilao, discendente da un’antica famiglia dell’aristocrazia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Gozzano -, sia i numerosi provvedimenti d'ordinereligioso e disciplinare da lui presi per regolare ordinato la confisca dei beni di Guglielmo di Pietrazzano, Uguccione aveva infatti provveduto a mettere sul piede di guerra i propri reparti militari ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] di fredda esecuzione dei trattati. Le situazioni politiche e militari in Francia dal 1410 al 1435 erano sempre oscure; aspirazioni spirituali e con le esigenze dello Stato, un Ordinereligioso-cavalleresco di S. Maurizio; elesse come residenza sua e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] di teologia e le discussioni dottrinali fra gli ordinireligiosi rendono consueti i dibattiti che finiscono col condurre a consentire al francese Carlo VII la ripresa delle operazioni militari, fino al definitivo ritiro degli Inglesi nel 1453, con ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] LXXI).
In parallelo con la carriera religiosa il giovane canonico coltivò la sua passione andava avanti una grave vertenza di ordine economico con i canonici lateranensi che si , nel contesto delle vicende militari e politiche dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] 560). Quanto a lui, coltivava scrupoli religiosi anche formali e a più riprese poneva ristretta Deputazione sugli Affari militari. Rifiutò del pari, essa, quasi per adombrare il ritorno al vecchio ordine, un Senato presieduto da un doge; e a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] dal F. delle strutture politiche, amministrative, sociali e militari dello Stato e della corte, i cui membri " ecclesiastici e parroci obbedienti agli ordini superiori gli avevano negato l'accesso a chiese e funzioni religiose, ma il F. riferisce ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...