DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] al seguito di Carlo di Borbone e ricca di tradizioni militari; perciò, quando il primogenito, compiuti i primi studi suo stato maggiore) e, più ancora, la soppressione degli Ordinireligiosi privi di finalità sociale e l'incameramento dei loro beni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] incaricato di mantenere il governo interno e l’ordine tra i Greci, di cui il re ancora .
Il comando delle operazioni militari è inizialmente affidato dal Gran solco della tradizione locale, sul piano religioso, politico e culturale; l’assetto ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] quali, stando al fianco del centurione primipilo, ne trasmettevano gli ordini.
Oltre all'i. tattica di ciascun manipolo, la legione i. militare, bensì un simbolo religioso (v. labaro).
Tutte le i. militari romane avevano, come caratteristica comune, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] decorazione.
Un’ortodossa sovrapposizione degli ordini caratterizza la facciata del palazzo ornata di statue e trofei militari essa ripropone la forma dell’ realizza solo architetture di carattere religioso. Nonostante gli insuccessi delle proposte ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] piuttosto a Juvarra e ai quartieri militari torinesi (1729).
Nel 1772 venne prospetto mediante un sistema di paraste a ordine gigante, prive di capitelli e a numerose commesse in provincia in ambito sia religioso sia civile gli fornì il prestigio ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] già vestito l'abito e ricevuto i quattro ordini minori quando una causa ignota, forse una crisi centrale al fine di ottenere aiuti 'militari per la città di Venezia. Era più una precisazione di carattere religioso che una svolta politica. Perciò ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] campo delle vicende politico militari, delle tradizioni mitico-religiose e dei rapporti economici e la nascita e lo sviluppo nel 13° sec. di nuove istituzioni religiose (ordini mendicanti dediti alla predicazione) e culturali (università), il libro, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] pretesa della nunziatura di esercitare funzioni di governo degli ordinireligiosi attivi in Spagna non fu però priva di conseguenze più destinava le sue limitate risorse finanziarie e militari al contenimento della potenza francese.
Nominato cardinale ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] ogni presupposto tradizionale e religioso dell’islam, che i La svolta internazionalista fu evidenziata da alcune azioni militari e attentati terroristici di particolare rilievo, messi che mirasse a scardinare gli ordini costituiti, hanno costretto all ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] a Torino che, nuovamente su incarico di un ordinereligioso, quello delle agostiniane, Robilant realizzò la chiesa di G. B., in M. Viglino Davico et al., Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra ’500 e ’700. Un repertorio biografico, Torino ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...