GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] e Benito si sposarono anche con il rito religioso, celebrato a Milano in forma privata. Nel a descrivere un Mussolini pacifista, indotto dagli ambienti militari, dal re, dai gerarchi e da tutto il . a confondere i due ordini di problemi, cioè a farle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] la disponibilità a fornire cospicue forze militari da parte di altri signori dell'Oriente 1911, pp. 213-215, 495; C. Piana, Promozioni di religiosi francescani agli Ordini sacri a Bologna(, in Archivum Franciscanum historicum, LVII (1964), pp ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] cimeli militari veneziani e orientali, mobili, maioliche veneziane, urbinati, faentine e pesaresi di primissimo ordine, 1781; la dichiarazione del parroco che il C. veste abito di religioso e copia di dispensa per un mese da pratiche devozionali, del ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] 10 (o il 12) luglio e messi sotto la custodia di militari polacchi, non fidandosi il governo di affidarli alla guardia civica. Accusati giuramento civico del clero o la soppressione degli ordinireligiosi, avevano urtato la sensibilità popolare. Nei ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] a creare un diversivo ai loro impegni militari contro l'Austria, e rifiutò, quindi dell'ambasciatore francese a Venezia che, per ordine del suo re e per interessamento della Curia In un periodo di piena crisi religiosa in Europa, forse aveva voluto ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] pressanti esortazioni del papa Gregorio III alle autorità religiose e militari di quel ducato, i Veneziani inviarono con una , il greco Zaccaria (eletto alla morte di Gregorio III ed ordinato senza attendere la ratifica dell'esarca il 10 dic. 741), ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] (omonimo di suo padre): ai suoi ordini, al soldo dei Carafa, fu all’assedio che forse cercava informazioni militari e politiche per conto G. De’ Franceschi, 1602) e, di argomento religioso, Della introduttione al simbolo della fede di Louis de ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] È quindi per la seconda volta savio agli Ordini nel 1571, "auditor novo" nel 1572, propri inizieranno solo nel 1615; istituì, pei militari e civili di rango più elevato, la pubblico nei confronti di quanti, specie religiosi, con lo scritto e con la ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] al seguito di Carlo di Borbone e ricca di tradizioni militari; perciò, quando il primogenito, compiuti i primi studi suo stato maggiore) e, più ancora, la soppressione degli Ordinireligiosi privi di finalità sociale e l'incameramento dei loro beni, ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] piuttosto a Juvarra e ai quartieri militari torinesi (1729).
Nel 1772 venne prospetto mediante un sistema di paraste a ordine gigante, prive di capitelli e a numerose commesse in provincia in ambito sia religioso sia civile gli fornì il prestigio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...