CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] già vestito l'abito e ricevuto i quattro ordini minori quando una causa ignota, forse una crisi centrale al fine di ottenere aiuti 'militari per la città di Venezia. Era più una precisazione di carattere religioso che una svolta politica. Perciò ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] pretesa della nunziatura di esercitare funzioni di governo degli ordinireligiosi attivi in Spagna non fu però priva di conseguenze più destinava le sue limitate risorse finanziarie e militari al contenimento della potenza francese.
Nominato cardinale ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] a Torino che, nuovamente su incarico di un ordinereligioso, quello delle agostiniane, Robilant realizzò la chiesa di G. B., in M. Viglino Davico et al., Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra ’500 e ’700. Un repertorio biografico, Torino ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] confiscati, seguita alle vittorie militari del Tilly, poneva peraltro di plauso all'attenzione che l'ambiente religioso e politico da tempo gli dedicava: diresse immediatamente l'azione del C. che ne ordinò la cattura. L'azione tuttavia fallì per il ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] barnabiti all'età di diciotto anni, professando i voti religiosi a Monza, nella chiesa di S. Maria di una risposta negativa, elencando almeno tre ordini di motivi. Per prima cosa, 'Uranoscopia); Speculatio de arte militari (di queste due ultime opere ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] strettamente politico-militari) metodologicamente assimilabile "nascosto nel cuore" e il ferreo ordine sociale instaurato dall'alleanza dello Stato con non per professare in, buona fede le idee religiose che non era loro possibile confessare in patria, ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] capitano di Parma, che aveva ai suoi ordini una forza piccola, ma non trascurabile, autorità e gli si opposero, anche militarmente, dando ospitalità ai fuoriusciti, capitanati Impose inoltre come vescovo un religioso cittadino, frate Antonio Turconi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] , preoccupata di mantenere l'ordine nei propri domini, ad offrire concreti aiuti militari per sconfiggere i ribelli, di Cristo. Nello stesso atto, pervaso di profondo spirito religioso, con espressioni di sincero affetto egli aveva istituito la ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] al G., pur citando molti aristocratici o religiosi che si resero benemeriti, anche al di collegate altre due importanti iniziative, una di ordine culturale e l'altra militare: l'istituzione fossero impegnati in ruoli militari anche importanti, l' ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] alla carriera ecclesiastica. Presi gli ordini nel 1648, fu canonico della cattedrale dal parto della regina e dai successi militari francesi, che a Roma venivano letti nel Più che su un piano politico o religioso, si affermò sul piano del mecenatismo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...