GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] creare colonie non solo commerciali, ma militari; in una parola, ha di contrapposizione delle loro vedute in materia di ordine pubblico e di politica estera.
Dopo la di sostenere, né di combattere alcun principio religioso" (ibid., p. 820).
A questi ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] settembre, il Corella ricevette l'ordine di preparare il viaggio del giovane era attaccato al cerimoniale religioso, professava la stessa devozione pp. 109-124; C. De Frede, Le "epistole militari" di Ferrante d'A.: a proposito d'una contraffazione ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] che donò alla Serenissima per usi militari e nautici. La prima osservazione del vivere e il suo zelo religioso fu probabilmente tenue (le accuse del e lettere inedite finora o disperse di Galileo Galilei ordinate ed illustrate (da G.B. Venturi, I ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] la possedevano e la suggerivano i diversi consiglieri militari. Di E. lo furono Antonio Doria e , volle che le tre galere del nuovo Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, al comando rafforzare lo spirito di tolleranza religiosa del duca, in lui certo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] degli avversari, il papa di Fondi credette opportuno rivolgersi per aiuti militari al re di Francia. Con bolle del 17 e del generale del 1380, e buona parte dei domenicani; e agli Ordinireligiosi C. VII pensò, negli ultimi anni della sua vita, con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] regno di Arles e di Vienne.
Enrico VII dovette conquistare militarmente il Campidoglio per poter entrare in Laterano, dove fu 'Ordine francescano. Da un lato riconobbe la fondatezza delle critiche mosse dagli spirituali sul piano religioso ai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] parti, soluzione respinta risolutamente dalla Spagna, decisa a reprimere militarmente i tumulti. La posizione di I. X divenne allora S. Agostino. Inoltre ridisegnò lo scenario degli ordinireligiosi deliberando, per esempio, lo scioglimento dell' ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] razionalmente solo per via analogica, e fondanti l'ordinereligioso. Ne discendeva una storia parallela, basata sul principio Stati della penisola per evitare sommovimenti rivoluzionari o interventi militari stranieri. Il G. s'inoltrò pertanto in una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] della vita religiosa suscitò la protesta dei Quaranta del reggimento di Bologna, dei superiori degli Ordinireligiosi sotto , generale dell'esercito pontificio sotto Eugenio IV, le glorie militari della famiglia e in quella di Paolo III le gesta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] fianco degli Inglesi ed iniziarono, poco dopo, le operazioni militari che portarono alla caduta della Repubblica Romana. Il 28 grave era il problema costituito dalle proprietà degli Ordinireligiosi e conventi soppressi, vendute a privati o usate ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...