Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] o fortezze nei domini vescovili.
Contemporaneamente in area baltica iniziò a farsi sentire la presenza degli ordinireligiosimilitari: è del 1201 la creazione dell’ordine dei Cavalieri Portaspada per opera di Alberto vescovo di Livonia. Nel 1226 l ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e unificando i sistemi di governo, e per stabilire colonie militari, sia nelle province, specie in Gallia, sia in Italia. fatti di grandissima importanza, uno di ordine politico, l’altro di ordinereligioso: la proclamazione della repubblica e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e lo stesso censo dei cittadini nell’ordinamento soloniano (594 a.C.) era espresso forma della democrazia, anche in campo religioso avvengono cambiamenti: tipi di culto ‘ il 1924 e il 1926, l’ottuso militarismo che aveva portato la G. alla rovina ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] R. Dahrendorf).
Storia
O. cavallereschi Associazioni religiose e militari sorte nel Medioevo per la difesa dei di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordine di); l’O. dei ss. Cosma e Damiano (1024 ca.); l’O. dei ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dall'autorità vescovile e dagli antichi e nuovi ordinireligiosi. L'amministrazione civile passò in molti casi dall da un sistema di ampi viali e piazze per cortei processionali e parate militari, e la c. del Cairo, fondata nel 969 anch'essa come c ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] crisi anche grave e in certi suoi esiti, come quelli religiosi, duratura nelle conseguenze, ma comunque una parentesi destinata a poteri civili, giurisdizionali e militari. Le tre legioni di stanza in Egitto erano agli ordini del prefetto. La lingua ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dei sacerdoti. Nel 204 a.C., per ordine dei Libri Sibillini, il simulacro aniconico della scapito degli autoctoni. Le colonie militari (katoikiai), create dai Seleucidi e popolo di tutta la regione alla vita religiosa: Antioco I e le divinità paredre ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] al loro fianco. Dalle vittorie militari Pergamo aveva tratto potenza e prestigio fianchi (19,6 × 32 m), di ordine ionico; l'ordinamento interno sembra consistesse in un pronao e in probabilmente serviva come centro religioso della regione.
Poche sono ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] una sala di rappresentanza, uno o più edifici religiosi, gli alloggiamenti per i cavalieri al seguito del signore Le fortificazioni altomedievali in Italia viste dall'aereo, in Ordinamentimilitari in Occidente nell'Alto Medioevo, "XV Settimana di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...