COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] annessi alle colonie latine o appartenenti ai diversi ordinireligiosi che stabilirono proprie sedi a C. all'epoca sec. 10° - per es. il rilievo con l'Etimasia e santi militari (Parigi, Louvre), che imita in tono minore alcuni peculiari stilemi degli ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] continuarono a svolgere un ruolo essenziale sul piano politico e religioso, sen za soluzione di continuità con i secoli precedenti. La Bertolini, Ordinamentimilitari e strutture sociali dei Longobardi in Italia, in Ordinamentimilitari in Occidente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] solo nei dettagli di una politica religiosa destinata a lasciare tracce, ma per centrale è sopraelevata con un duplice ordine di colonne. Da altri esempi noti anche dei Navalia, la darsena delle navi militari sul Tevere.
All’influenza di Ermodoro, il ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Pisana esternamente è scandita su tre ordini da una serie di arcate cieche. Milano 1959; G. Agnello, L'architettura civile e religiosa in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961; R.A illustranti le recenti vittorie militari delle truppe bizantine in Italia ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] la città divenne un centro di prim'ordine anche dal punto di vista ecclesiastico e gastaldius regis e centro religioso dei Longobardi.I primi secoli del regno longobardo, quando politicamente e militarmente si trovava stretto tra l'imperatore di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] per lo sviluppo di G. in quest'epoca furono gli ordinimilitari che vi si stabilirono in seguito alla prima crociata. Gli Damasco e da Aleppo, G. divenne un centro di insegnamento religioso. In questa stessa epoca la storia dell'ascensione del profeta ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] pubblici del quartiere veneziano di Acri. I grandi ordinimilitari, Ospitalieri, Templari e Cavalieri Teutonici, protessero egualmente così dapprima nell'architettura e nella decorazione degli edifici religiosi. Il Romanico e in seguito il Gotico si ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] variati sono i tipi di edifici militari che l'A. conserva: castelli fu peraltro più originale negli edifici religiosi dell'epoca romanica, che sono molto secolo, fino al 1460-1480. Gli Ordini mendicanti continuarono a contribuire alla diffusione dell ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] grazie non solo a una serie di campagne militari, ma anche a un'abile politica matrimoniale. fedeltà ai modelli anteriori. Qualche edificio religioso - Saint-Aubin di Angers, distrutto i conventi urbani degli Ordini mendicanti, così come pure ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] cacao, i grandi mercati con scadenze periodiche, gli ordinimilitari, le guerre per catturare vittime sacrificali, alcuni sacrifici spagnoli hanno lasciato minuziose descrizioni del sistema politico-religioso azteco, al cui vertice stava il sovrano ( ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...