Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ), sia nella impostazione degli amṣār (campi militari dotati di funzioni residenziali, religiose e politiche) come Kufa, Bostra, al gli Shang e gli altri gruppi attraverso l'emissione di ordini, i viaggi d'ispezione, il sostegno militare, le campagne ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] come ha osservato Arnaldo Marcone, «la questione religiosa, se c’è, è marginale»33. governatori, funzionari e comandanti militari, in particolare nelle capitali fra 317 e 324), che, seguendo un ordine di Licinio e Liciniano, registra nel medesimo ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] delle principali culle del taoismo religioso e via di penetrazione del al 109 a.C. dopo una serie di campagne militari volute dall'imperatore Han Wu Di per l'apertura Sima Qian, il Secondo Augusto Sovrano ordinò che seguissero l'Augusto defunto al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] costiera del Sind da alcune spedizioni militari dall'Oman già durante il califfato di caso per un lungo periodo l'edificio religioso era collegato al palazzo di governo, come al-Mulk (XI sec.) per ordine del quale vennero costruiti numerosi edifici ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] collina. Le mutate condizioni militari ed economiche determinarono a solo fornice ed era privo di un ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni che, oltre a presiedere importanti culti religiosi, giudicava i reati di empietà e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] pubblico" e dell'autorità politica e religiosa era nelle mani di una o successiva fase protodinastica) e su tale ordine di grandezza si stabilizzano poi i maggiori retroterra di grandi oasi irrigue), militari e amministrativi, carovanieri (sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] propri confini orientali grazie alle favorevoli campagne militari del 1369 e del 1388 contro il regno sarebbero stati particolarmente importanti nell'ambito religioso e sociale. L'uso di collane la torre sovrastante, a cinque ordini, è a forma di loto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] peso le campagne militari di Alessandro Magno, era un importante centro politico, culturale, religioso e artigianale nella parte orientale del bacino costituita da recinti funerari antico-turchi di due diversi ordini dimensionali (ca. 2 × 2 m e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] linee delle singole fasi di civiltà, dell'ordine in cui esse si succedettero nel tempo e o dell'aggregazione federale a carattere fondamentalmente religioso. In tempi e luoghi diversi, ma economiche, politiche e militari peculiari dei centri urbani ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] periodo la città, specie in trattati militari o in resoconti di guerra, è arco cronologico. Per quanto riguarda l'ordinamento, questo alla fine dell'Impero diversi poli istituzionali, il civile, il religioso, l'economico, ma lo sviluppo è ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...