INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Ordine gerosolimitano, seguendo la tradizioni della famiglia, che aveva indirizzato numerosi cadetti a entrare negli Ordini incarichi.
Sollevato dagli impegni militari si dedicò a studi in una collana di argomento religioso, affiancata da alcune opere ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] quali, stando al fianco del centurione primipilo, ne trasmettevano gli ordini.
Oltre all'i. tattica di ciascun manipolo, la legione i. militare, bensì un simbolo religioso (v. labaro).
Tutte le i. militari romane avevano, come caratteristica comune, ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] , di recente, a centro archeologico di prim'ordine, dopo la scoperta e gli scavi, effettuati dal pianeggianti. Vi abitavano le famiglie dei militari che custodivano la fortezza (il nuraghe), ) di chiaro significato religioso, per l'attenzione posta ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] mai fu piuttosto un centro militare e religioso. Come avamposto parthico e in seguito come sovrapposte di vani minori, mentre tre ordini architettonici, paragonabili a quelli dei palazzi molte che ritraggono capi militari, in costume parthico, ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] ., i popoli che abitavano la R. erano ordinati secondo loro autonomie cantonali ed erano in parte risiedevano grossi contingenti militari, sostituito da un è Veldidena, presso Innsbruck.
Il panorama religioso della provincia si caratterizza, come per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...