Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] opera di unificazione contribuirono fattori di carattere religioso ed economico. A Uppsala vi era Gustavo, le cui doti militari rifulsero particolarmente in nuove guerre nobili, il re si appoggiò agli altri ordini del Riksdag e nel 1790 riuscì a ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] R. Dahrendorf).
Storia
O. cavallereschi Associazioni religiose e militari sorte nel Medioevo per la difesa dei di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordine di); l’O. dei ss. Cosma e Damiano (1024 ca.); l’O. dei ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] le città di parte guelfa.
Circa l’a. ecclesiastica, gli enti della Chiesa, diocesi, chiese, cattedrali, capitoli, monasteri, ordinireligiosi e militari-religiosi, confraternite, ospedali, possedevano già in periodo pre-araldico i loro simboli ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ad assicurare la continuità di funzioni e nell'ordine civile e in quello religioso con il graduale sviluppo di organi; a gruppo di contrade limitrofe, spesso protette da mura o da difese militari, con la casa di traffico, chiesa, piazza, pozzo, forno, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in ottava rima, Meneghin a la Senavra, nel quale il sentimento religioso appare fuso con la satira del costume; F. G. Corio, d'ogni foggia e d'ogni epoca; non avevano ordinamentimilitari, non avevano grandi scorte di munizioni e mancavano di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dall'autorità vescovile e dagli antichi e nuovi ordinireligiosi. L'amministrazione civile passò in molti casi dall da un sistema di ampi viali e piazze per cortei processionali e parate militari, e la c. del Cairo, fondata nel 969 anch'essa come c ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] una sala di rappresentanza, uno o più edifici religiosi, gli alloggiamenti per i cavalieri al seguito del signore Le fortificazioni altomedievali in Italia viste dall'aereo, in Ordinamentimilitari in Occidente nell'Alto Medioevo, "XV Settimana di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] come vennero occupati i capisaldi militari costituiti in epoca gota all'interno ducali.Sul fronte dell'architettura religiosa certamente ben più forte risulta e la scansione della parete in tre ordini sovrapposti di arcature, elementi divenuti dalla ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] annessi alle colonie latine o appartenenti ai diversi ordinireligiosi che stabilirono proprie sedi a C. all'epoca sec. 10° - per es. il rilievo con l'Etimasia e santi militari (Parigi, Louvre), che imita in tono minore alcuni peculiari stilemi degli ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] continuarono a svolgere un ruolo essenziale sul piano politico e religioso, sen za soluzione di continuità con i secoli precedenti. La Bertolini, Ordinamentimilitari e strutture sociali dei Longobardi in Italia, in Ordinamentimilitari in Occidente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...