Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'insediamento di tutti i più attivi ordinireligiosi; i Francescani nel 1301 ottennero la in EUA, I, 1958, pp. 744-751.
A. Petrignani, Gli architetti militari in Puglia, "Atti del IX Congresso nazionale di storia dell'architettura, Bari 1955", ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] città contribuì il carattere 'urbano' degli insediamenti dei nuovi ordinireligiosi, che intorno alla metà del sec. 13° divenne anche per altri tramiti, tra cui certamente gli ordinimilitari. Un capolavoro come il grande tabernacolo a sportelli ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Pisana esternamente è scandita su tre ordini da una serie di arcate cieche. Milano 1959; G. Agnello, L'architettura civile e religiosa in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961; R.A illustranti le recenti vittorie militari delle truppe bizantine in Italia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] un progressivo irrigidimento delle parti. I ripetuti insuccessi militari degli eserciti francese e dei collegati nel Regno dei vescovi, ma che non venne pubblicata per le resistenze degli Ordinireligiosi esenti e dei principi.
Il 27 genn. 1542 il C. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] superiore (Uffizi, A 1375) sembra fosse previsto un ordine su piedistalli. Forse a questi anni (tra il 1527 pur assistito da un gruppo di consulenti militari ed architetti, tra i quali, quello - psicologico, politico, religioso - che, dopo il 1537 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] necropoli nella 'bassa' bresciana fanno ipotizzare stanziamenti militari verso i confini con Mantova e Cremona, centri invece S. Maria Calchera (1143).Le prime fondazioni degli Ordinireligiosi sono benedettine: i monasteri femminili di S. Maria e ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] 1100). La proliferazione dell'architettura religiosa nella L. del sec. 12° deve molto agli ordini riformati del clero. L' Confessore, le Virtù trionfanti sui vizi e i successi militari di Giuda Maccabeo furono copiate prima che venissero distrutte da ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] del rinnovamento e la cultura artistica. Il rinnovamento gotico, ivi, pp. 57-153; V. Ascani, L'architettura religiosa degli ordinimilitari in Toscana, in Monaci in armi. L'architettura sacra dei Templari attraverso il Mediterraneo, a cura di G. Viti ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] certo di un borgo, bensì di una fondazione religiosa in luogo poco abitato, in mezzo alla campanea ) il sorgere di strutture militari di un certo rilievo strategico doppia risega. L'abside consta di più ordini: il primo è formato da archeggiature a ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] scultura architettonica, in particolare capitelli e mensole, testimoniano interventi successivi (Asmar, 1972).Anche gli ordinimilitari gestivano rilevanti complessi religiosi, come ad Abū Ghōsh (v.) in Giudea, dove gli Ospedalieri si insediarono a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...