PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] gravine naturali, divenuti ben presto nuclei di aggregazione civile e religiosa. Così accadde a Bari, a Gravina in P., più attraverso la mediazione dei Cistercensi e degli ordinimilitari, ma le innovazioni strutturali riguardarono essenzialmente i ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] la città divenne un centro di prim'ordine anche dal punto di vista ecclesiastico e gastaldius regis e centro religioso dei Longobardi.I primi secoli del regno longobardo, quando politicamente e militarmente si trovava stretto tra l'imperatore di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] un certo allentamento del rigore delle regole degli Ordinireligiosi per quel che concerneva i regimi alimentari ascetici era presente a ogni invasione nomadica attorno agli accampamenti militari. In queste sedi si verificò maggiormente lo scambio di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] per lo sviluppo di G. in quest'epoca furono gli ordinimilitari che vi si stabilirono in seguito alla prima crociata. Gli Damasco e da Aleppo, G. divenne un centro di insegnamento religioso. In questa stessa epoca la storia dell'ascensione del profeta ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] centri del potere civile, religioso ed economico della città. di ogni faccia della torre si trovano due ordini di finestre (due bifore sui lati sud una tribuna dalla quale si assisteva a parate militari, esecuzioni e raduni popolari. Sulla stessa ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] matrimoni dinastici e a operazioni politiche e militari, la B. passò sotto la in funzione del costituirsi di un insediamento religioso, come nel caso di Saint-Georges, si afferma in B. tramite gli Ordini mendicanti e i cantieri di alcune grandi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] temi celebranti le virtù politico-militari della Repubblica. Sul soffitto erano Nascita di Adone e cinque di contenuto religioso: Vergine con il Bambino, Maddalena in fu nominato da Clemente XI cavaliere dell'Ordine di Gesù Cristo e nel 1721 ricoprì ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] pubblici del quartiere veneziano di Acri. I grandi ordinimilitari, Ospitalieri, Templari e Cavalieri Teutonici, protessero egualmente così dapprima nell'architettura e nella decorazione degli edifici religiosi. Il Romanico e in seguito il Gotico si ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] variati sono i tipi di edifici militari che l'A. conserva: castelli fu peraltro più originale negli edifici religiosi dell'epoca romanica, che sono molto secolo, fino al 1460-1480. Gli Ordini mendicanti continuarono a contribuire alla diffusione dell ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] grazie non solo a una serie di campagne militari, ma anche a un'abile politica matrimoniale. fedeltà ai modelli anteriori. Qualche edificio religioso - Saint-Aubin di Angers, distrutto i conventi urbani degli Ordini mendicanti, così come pure ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...