DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] 560). Quanto a lui, coltivava scrupoli religiosi anche formali e a più riprese poneva ristretta Deputazione sugli Affari militari. Rifiutò del pari, essa, quasi per adombrare il ritorno al vecchio ordine, un Senato presieduto da un doge; e a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] dal F. delle strutture politiche, amministrative, sociali e militari dello Stato e della corte, i cui membri " ecclesiastici e parroci obbedienti agli ordini superiori gli avevano negato l'accesso a chiese e funzioni religiose, ma il F. riferisce ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] ai molti studi minori in materia di enti ecclesiastici, di Ordinireligiosi, di diritto processuale e commerciale - tra i quali e del diritto generale delle obbligazioni, VII (1917); I militari ed i termini processuali perentori, ibid., IX (1919); ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] forze militari dei Francesi, il C. affrontava il tema più scottante, quello delle lotte religiose, badando 167 s. (particolarmente interessante la n. 100, dove si spiega l'ordine fittizio dato dal C. alle opere dello zio card. Gasparo). Cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] , stazionò dal 16 dicembre una squadra francese agli ordini del contrammiraglio L. Latouche-Tréville, inviata dopo che seleziona similmente le fasi della sua vita ignorando lo stato religioso e le cospirazioni, ridotte a sospetti del governo per ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] stabilire.
Nel 1233 il L. seguì l'imperatore nelle operazioni militari contro i ribelli prima in Sicilia e poi nel Lazio: egli città, fatto che mostra i suoi legami con tale ordinereligioso. Nel novembre del 1241 batté duramente i Bresciani presso ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] dell'organizzazione del Diessbach: raccogliere i cattolici in un'associazione che, riallacciandosi alle corporazioni religiose e agli ordinimilitari dei secoli precedenti, ne ereditasse lo spirito di difesa del cattolicesimo, contrapponendo ai nuovi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] ed il 1559, da savio agli Ordini all'elezione alla Camera d'imprestidi, o di scambi di predicatori, di aiuti militari, di spostamenti di uomini fra le montagne orientale, il C. traccia un profilo religioso ed urbanistico che non resta racchiuso nell ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Zengg. Qui intervenne energicamente contro certi capi militari locali che avevano venduto il grano messo a anno documenta la sua operosità nel vigilare sulla vita degli ordinireligiosi. Riferendo sui monasteri femminili della diocesi di Monreale, ed ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] campo finanziario: riuscì a rastrellare subito per le spese militari contributi per 323.000 scudi e a imporne per il innumerevoli casi creati dai decreti di restituzione dei beni agli Ordinireligiosi, e di quella "per il nuovo cattastro e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...