BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] fruttuose alleanze, le perdonò con fatica (anche se il rito religioso avvenne alla sua presenza, a Mombello, il 5 luglio condizionata dalla presenza di autorità militari, civili e amministrative che prendevano ordini direttamente da Parigi.
La ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Unica figura discordante è quella di un religioso tonsurato in saio, che assiste i inserì la scena fra le paraste scanalate di ordine corinzio, aprendo al di là di esse ignari dell’evento.
Quella dei militari e degli spiriti celesti nella Conversione ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia [...] 1810).
Vita
Discendente da una famiglia di militari, a 16 anni rimase orfano di entrambi ma ha agito trasgredendo gli ordini e per ciò appunto viene drammatica rappresentazione dell'odiosità del fanatismo religioso; la già ricordata Die Marquise von ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] sempre riuscì però a intuire i mutevoli giochi politico-militari fra Raimondo di Tolosa, l'ambizioso Simone di Montfort nimia religionum), che proibiva l'introduzione di nuovi ordinireligiosi e orientava gli aspiranti verso le regole già approvate ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] papale e di Giovanni di Brienne. Dopo iniziali successi militari presso Montecassino e qualche moto di ribellione, dovuto alla ristretta, ma per un vero e proprio Ordinereligioso, quale era ormai quello francescano, istituzionalmente collegato ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di Romagna ed Emilia la Repubblica Cispadana, il papa prese accordi militari con il re di Napoli e con l’imperatore per la difesa antireligiose. Il papa ordinava di ritrattare a quanti avevano giurato e la situazione religiosa si inasprì.
In questo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Longobardi, e chiedere pressantemente aiuti militari e in particolare un "magister nefandezza". La lettera si concludeva con l'ordine di mandare a Roma il vescovo Paolo, di un impegno che dal piano religioso investe quello militare e politico- ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] del Reno e, al tempo stesso, a rendere evidente l’azione ordinatrice della politica di sicurezza messa in atto da Costantino nelle province di azioni militari vengono caricate in misura sempre maggiore di un significato religiosamente orientato126. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Turco avessero anche lo scopo di rendere disponibili le forze militari necessarie per un intervento armato di Filippo II a difesa ovunque, anche nelle vicinanze delle missioni di altri Ordinireligiosi, chiese, case e collegi; nel 1583, intervenne ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di compiere un ufficiale percorso religioso. Favorì forse la scelta le false apparenze de' Prencipi secolari ordinate all'ingannare". Il Bollario era poi pensò per un momento in Roma di opporsi militarmente. Poi si decise di far entrare il Lavardin ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...