Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] prima e Cosimo I poi, per riconoscimento verso i servigi militari resi da Gian Giacomo (fratello maggiore di Giovan Angelo), detto fede ai provvisti di benefici curati, ai superiori di Ordinireligiosi, a professori e dottorandi (13 novembre 1564); ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ma anche su indirizzi e scelte d'ordine culturale e spirituale. A essere preso e diffusione d'informazioni e notizie su militari e civili travolti dalle vicende belliche: umani, in primo luogo della libertà religiosa. Dal 1968 P. fece celebrare il ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di S. Marco), un edificio circondato da due ordini di portici (noto, dopo gli interventi di Paolo - e non soltanto per gli aspetti religiosi - fu il processo che si svolse al fine di convogliare le loro forze militari contro i Turchi, ad arginare i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] situazione con una serie di operazioni militari contro Pavia (maggio-giugno 1026), infatti oppose un netto rifiuto all'ordine di Enrico di accompagnare a Roma ., che è altra cosa di una "politica religiosa", di un laico potente, cioè impegnato a ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] selezionare i predicatori e persino a creare un agguerrito ordinereligioso di stampo "militare" in difesa della Chiesa. al cardinal Carafa in Francia circa i perduranti preparativi militari dei Colonna e degli Spagnoli ai confini dello Stato ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] il vicario di S. Pietro. Se poi le riforme militari del 750 avevano portato - possibilità che già abbiamo prospettata di un sovrano recidivo nella colpa religiosa aveva sovrapposti il diritto e il dovere di ordine superiore, perché fondati su basi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] che diede per il suo funerale nel 1604 ordinò che nella mano sinistra fosse posta una ciocca di mondo, che da preti religiosi"), raggiunse nuovamente Genova, dove trovò non c'era più spazio a grandi iniziative militari e il D. si rendeva conto che ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] vedrà, col suo impegno civile e religioso. Stupisce che un patrizio veneziano a un logorante stillicidio di spese militari. Chiudeva la tenaglia la Sede apostolica legge del 10 gennaio, con cui si ordinava di non erigere chiese, monasteri ed altri ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Turchi avevano anche lo scopo di rendere disponibili le forze militari per un intervento armato a difesa dei diritti vantati nel 1575. Veniva così formalmente eretta a Ordinereligioso quella comunità di ecclesiastici costituitasi intorno alla figura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di G. legati alla condizione di religioso. Nel 1493 a Napoli ottenne dichiari di "haver […] peritia de ordinar forteze cum vari modi et maniere parte della popolazione; e anche i capi militari di Treviso accolsero come una liberazione la partenza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...