CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] a Napoli, senza tuttavia poter ricoprire cariche pubbliche o militari. Preferì allora ritirarsi con la famiglia a San Paolo : Ai giovani amici di Alfonso Ciotola, Napoli 1864; Gli ordinireligiosi e l'Italia, Genova 1864; Gladstone e gli effetti dei ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] dalle prove e dalla riflessione su temi religiosi e politici.
Le letture di Foscolo ministeri e gli altri uffici civili e militari, fino alla più umile con i l'insignì nel marzo'93 del Cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Ormai vecchio ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] confraternita laicale non era attuabile per C., al quale restava aperta solo l'altra strada, quella del vero e proprio ordinereligioso. Un primo passo su questa via fu la decisione di diventare sacerdote; se all'ex soldato, che si indovinava ancora ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] ; aveva anzi unito all'opposizione religiosa atti di lealtà politica nei confronti era privo di reali poteri politici e militari e non prese misure contro il papa; in Italia una spedizione navale agli ordini dello stratego Manes, che però naufragò ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Andrea provveditore sopra Camere, savio agli Ordini e infine ufficiale alla Messettaria; Antonio, dimostrati nell'armata lo destinavano ancora alle cariche militari. Per due volte, nel 1560 e nel 'armata. Il sentimento religioso, la coscienza d' ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] fruttuose alleanze, le perdonò con fatica (anche se il rito religioso avvenne alla sua presenza, a Mombello, il 5 luglio condizionata dalla presenza di autorità militari, civili e amministrative che prendevano ordini direttamente da Parigi.
La ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] con abilità il malcontento dei militari ed i risentimenti della L'esclusione degli accoliti dal servizio religioso presso le sante reliquie dei martiri, appoggiò efficacemente l'opera missionaria svolta dagli ordini monastici tra gli Angli e i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] situazione con una serie di operazioni militari contro Pavia (maggio-giugno 1026), infatti oppose un netto rifiuto all'ordine di Enrico di accompagnare a Roma ., che è altra cosa di una "politica religiosa", di un laico potente, cioè impegnato a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] sempre riuscì però a intuire i mutevoli giochi politico-militari fra Raimondo di Tolosa, l'ambizioso Simone di Montfort nimia religionum), che proibiva l'introduzione di nuovi ordinireligiosi e orientava gli aspiranti verso le regole già approvate ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] il vicario di S. Pietro. Se poi le riforme militari del 750 avevano portato - possibilità che già abbiamo prospettata di un sovrano recidivo nella colpa religiosa aveva sovrapposti il diritto e il dovere di ordine superiore, perché fondati su basi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...