LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] stabilire.
Nel 1233 il L. seguì l'imperatore nelle operazioni militari contro i ribelli prima in Sicilia e poi nel Lazio: egli città, fatto che mostra i suoi legami con tale ordinereligioso. Nel novembre del 1241 batté duramente i Bresciani presso ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] dell'organizzazione del Diessbach: raccogliere i cattolici in un'associazione che, riallacciandosi alle corporazioni religiose e agli ordinimilitari dei secoli precedenti, ne ereditasse lo spirito di difesa del cattolicesimo, contrapponendo ai nuovi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] ed il 1559, da savio agli Ordini all'elezione alla Camera d'imprestidi, o di scambi di predicatori, di aiuti militari, di spostamenti di uomini fra le montagne orientale, il C. traccia un profilo religioso ed urbanistico che non resta racchiuso nell ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Zengg. Qui intervenne energicamente contro certi capi militari locali che avevano venduto il grano messo a anno documenta la sua operosità nel vigilare sulla vita degli ordinireligiosi. Riferendo sui monasteri femminili della diocesi di Monreale, ed ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] campo finanziario: riuscì a rastrellare subito per le spese militari contributi per 323.000 scudi e a imporne per il innumerevoli casi creati dai decreti di restituzione dei beni agli Ordinireligiosi, e di quella "per il nuovo cattastro e ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] ", due carmi elegiaci d'argomento religioso, rimasti inediti.
Lasciato il servizio nel 1532 in due successive campagne militari contro gli Asburgo. Aveva raggiunto una quali rimase celibe e aveva preso gli ordini minori (ma un documento del 1565 lo ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] consueta produzione di carattere religioso, storico, grammaticale, letterario la pubblicazione di tutti i regolamenti, gli ordini, i capitolati per gli impresari, le affissioni imposte, gli approvvigionamenti, i militari, la magistratura), è dominato ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] al Carmenbucolicum (1485) il G. dichiara di aver preso gli ordinireligiosi a trent'anni (quindi nel 1478-79 circa), e, nella aveva progettato un poema di intonazione epica sulle imprese militari del re Ferdinando d'Aragona; Orationum volumen (resta ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Ordine gerosolimitano, seguendo la tradizioni della famiglia, che aveva indirizzato numerosi cadetti a entrare negli Ordini incarichi.
Sollevato dagli impegni militari si dedicò a studi in una collana di argomento religioso, affiancata da alcune opere ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] e alla partecipazione a successive operazioni militari in Piemonte; risulta, inoltre, che riéonsegna a Roma di un religioso spagnolo riottoso, tale licenciado Esquivel spagnola a Roma, che aveva ordine di appoggiare la candidatura dell'antico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...