BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] fruttuose alleanze, le perdonò con fatica (anche se il rito religioso avvenne alla sua presenza, a Mombello, il 5 luglio condizionata dalla presenza di autorità militari, civili e amministrative che prendevano ordini direttamente da Parigi.
La ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] cacao, i grandi mercati con scadenze periodiche, gli ordinimilitari, le guerre per catturare vittime sacrificali, alcuni sacrifici spagnoli hanno lasciato minuziose descrizioni del sistema politico-religioso azteco, al cui vertice stava il sovrano ( ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] lato la comparsa di un surrogato religioso nel diffondersi del fideismo, dall uno in opposizione all'altro ai danni degli ordinamenti liberal-democratici, la cultura europea fra le due , comune ai due poli militarmente contrapposti, verso un modello di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] venivano messi in comune e tutte le cariche - sia militari, che civili o religiose - erano elettive, così da preparare un mondo degno che abbia come compito non già di far accettare un ordine costituito, ma, al contrario, di preparare l'uomo al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] sempre riuscì però a intuire i mutevoli giochi politico-militari fra Raimondo di Tolosa, l'ambizioso Simone di Montfort nimia religionum), che proibiva l'introduzione di nuovi ordinireligiosi e orientava gli aspiranti verso le regole già approvate ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] papale e di Giovanni di Brienne. Dopo iniziali successi militari presso Montecassino e qualche moto di ribellione, dovuto alla ristretta, ma per un vero e proprio Ordinereligioso, quale era ormai quello francescano, istituzionalmente collegato ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Longobardi, e chiedere pressantemente aiuti militari e in particolare un "magister nefandezza". La lettera si concludeva con l'ordine di mandare a Roma il vescovo Paolo, di un impegno che dal piano religioso investe quello militare e politico- ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] del Reno e, al tempo stesso, a rendere evidente l’azione ordinatrice della politica di sicurezza messa in atto da Costantino nelle province di azioni militari vengono caricate in misura sempre maggiore di un significato religiosamente orientato126. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] quando nel giro di due clessidre il capitano ordinò di poggiare a est-sudest, e dopo mezza di violare la sintassi della fede religiosa, un netto limite venne tracciato grande espansione storica, le conquiste militari e politiche compiute dagli Arabi ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] come ha osservato Arnaldo Marcone, «la questione religiosa, se c’è, è marginale»33. governatori, funzionari e comandanti militari, in particolare nelle capitali fra 317 e 324), che, seguendo un ordine di Licinio e Liciniano, registra nel medesimo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...