SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Maiolo in Pavia e ricevette inoltre in commenda da Paolo II l'Ordine del S. Sepolcro (P.M. Sevesi, pp. 226-27 1473, ma i rovesci militari dell'alleato principe dei Turcomanni 1996, pp. 176 s. Sulla politica religiosa e il giubileo: E. Göller, Deutsche ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] prima e Cosimo I poi, per riconoscimento verso i servigi militari resi da Gian Giacomo (fratello maggiore di Giovan Angelo), detto fede ai provvisti di benefici curati, ai superiori di Ordinireligiosi, a professori e dottorandi (13 novembre 1564); ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] diverse tra loro. C’era l’idea di riforma degli ordinireligiosi, che significava ripristino dell’antica disciplina e ritorno a uno stile era la religione delle virtù civili e militari dalla religione che arrivava dalla Germania perché Niccolò ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ma anche su indirizzi e scelte d'ordine culturale e spirituale. A essere preso e diffusione d'informazioni e notizie su militari e civili travolti dalle vicende belliche: umani, in primo luogo della libertà religiosa. Dal 1968 P. fece celebrare il ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , volte a convertire i valdesi; le ripetute azioni militari, talvolta collegate alle complesse vicende politiche del tempo, che esso si estrinseca e concreta in pratiche religiose contrarie all’ordine sociale e nocive all’integrità fisica e psichica ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di S. Marco), un edificio circondato da due ordini di portici (noto, dopo gli interventi di Paolo - e non soltanto per gli aspetti religiosi - fu il processo che si svolse al fine di convogliare le loro forze militari contro i Turchi, ad arginare i ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] tutti, né poteva essere perseguita da motivi politici o militari, perché praticata anche fuori dalle chiese, per cui in all’uso direttamente strumentale voluto dal regime, a quali ordinireligiosi o movimenti essi facessero capo prima del 1929, quando ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] selezionare i predicatori e persino a creare un agguerrito ordinereligioso di stampo "militare" in difesa della Chiesa. al cardinal Carafa in Francia circa i perduranti preparativi militari dei Colonna e degli Spagnoli ai confini dello Stato ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Emilia la Repubblica Cispadana, il papa prese accordi militari con i re di Napoli e con l ordinava di ritrattare a quanti avevano giurato nei termini previsti dalla Repubblica; la corrente conciliativa subì così un duro colpo e la situazione religiosa ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di porre un argine a sconfitte militari e conversioni più o meno forzate nel 1451 al Cusano la riforma religiosa della Germania e a Giovanni da città, durante la peste a cinque, diede ordine che la Veronica venisse mostrata ogni domenica, ogni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...