Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ), sia nella impostazione degli amṣār (campi militari dotati di funzioni residenziali, religiose e politiche) come Kufa, Bostra, al gli Shang e gli altri gruppi attraverso l'emissione di ordini, i viaggi d'ispezione, il sostegno militare, le campagne ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] quando nel giro di due clessidre il capitano ordinò di poggiare a est-sudest, e dopo mezza di violare la sintassi della fede religiosa, un netto limite venne tracciato grande espansione storica, le conquiste militari e politiche compiute dagli Arabi ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] valdesi dalla Calabria e dalle Puglie o come le campagne militari dei sovrani sabaudi nelle valli alpine. Ma in generale si la seconda funzione era stata affidata a membri degli ordinireligiosi dei Domenicani e dei Francescani, come titolari di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] in volta, all'aiuto estemporaneo delle forze dell'ordine, a figure e ruoli come il difensore fisica non dà diritto alla ricompensa religiosa di una vita (migliore) dopo corpo con il Sé. Le azioni militari possono creare situazioni in cui si determina ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] pubblico" e dell'autorità politica e religiosa era nelle mani di una o successiva fase protodinastica) e su tale ordine di grandezza si stabilizzano poi i maggiori retroterra di grandi oasi irrigue), militari e amministrativi, carovanieri (sulla ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] a Bologna e a La Spezia, dedicandosi in particolare ai militari. Nel 1870, Wall guadagnò per Bologna l'appoggio della che esso si estrinseca e concreta in pratiche religiose contrarie all'ordine sociale e nocive all'integrità fisica e psichica ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di attività cattolica. Era il caso degli ordinireligiosi che avevano creato proprie organizzazioni giovanili: dalla di autorità in modo non troppo dissimile da formazioni militari. Erano proiettati naturalmente alla conquista, senza le esitazioni ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] analogo, per alcuni aspetti, a quello che gli ordinireligiosi hanno svolto all'interno della cristianità cattolica nel , la Francia e, anche se gravemente scossa dalle sconfitte militari subite durante la guerra, la Germania; anche la Russia ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] figurato al servizio della patria nei comandi militari, nell’astensione virtuosa dal regime fascista, crisi modernista’ in Boine102.
Il Dio dell’ordine, delle forme così filosofiche come religiose, appare «negazione della natura, negazione della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] un senso di stupore religioso per le meraviglie della Creazione li mettevano in mostra; i membri delle spedizioni militari e scientifiche li raccoglievano e li portavano con furono riuniti ed esposti nel più bell'ordine. Ci si impegnò a scoprire e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...