DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] ", due carmi elegiaci d'argomento religioso, rimasti inediti.
Lasciato il servizio nel 1532 in due successive campagne militari contro gli Asburgo. Aveva raggiunto una quali rimase celibe e aveva preso gli ordini minori (ma un documento del 1565 lo ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] consueta produzione di carattere religioso, storico, grammaticale, letterario la pubblicazione di tutti i regolamenti, gli ordini, i capitolati per gli impresari, le affissioni imposte, gli approvvigionamenti, i militari, la magistratura), è dominato ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] al Carmenbucolicum (1485) il G. dichiara di aver preso gli ordinireligiosi a trent'anni (quindi nel 1478-79 circa), e, nella aveva progettato un poema di intonazione epica sulle imprese militari del re Ferdinando d'Aragona; Orationum volumen (resta ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Ordine gerosolimitano, seguendo la tradizioni della famiglia, che aveva indirizzato numerosi cadetti a entrare negli Ordini incarichi.
Sollevato dagli impegni militari si dedicò a studi in una collana di argomento religioso, affiancata da alcune opere ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] e alla partecipazione a successive operazioni militari in Piemonte; risulta, inoltre, che riéonsegna a Roma di un religioso spagnolo riottoso, tale licenciado Esquivel spagnola a Roma, che aveva ordine di appoggiare la candidatura dell'antico ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] De progenie..., p. 183).
Le fortune politiche e militari di Azzo (VI) sembravano destinare la fanciulla, "curn aperte al mondo religioso femminile, impegnate nel recupero di comunità irregolari" disponibili, diversamente da altri ordini, ad assumersi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] suoi domini padani; il 3 giugno, per ordine della Signoria, il D. ed il collega duramente provate dagli eventi militari; ebbe inoltre forti contrasti letterati, uomini di cultura, fautori del rinnovamento religioso come l'inizio di un'epoca di pace ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] iniziato la carriera politica divenendo savio agli Ordini, si fece gesuita e morì giovane nel neutralità e senza concessioni sul piano religioso. Il C., del resto, Nel 1624 si riaccesero le operazioni militari; i Francesi, sgraditissimi ai Bresciani ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] e Benito si sposarono anche con il rito religioso, celebrato a Milano in forma privata. Nel a descrivere un Mussolini pacifista, indotto dagli ambienti militari, dal re, dai gerarchi e da tutto il . a confondere i due ordini di problemi, cioè a farle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] la disponibilità a fornire cospicue forze militari da parte di altri signori dell'Oriente 1911, pp. 213-215, 495; C. Piana, Promozioni di religiosi francescani agli Ordini sacri a Bologna(, in Archivum Franciscanum historicum, LVII (1964), pp ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...