RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a Mosca (1790), Radiščev, venisse per ordine di Caterina deportato in Siberia. Il il suo sforzo massimo fu compiuto, militarmente, nell'alta Italia e nella sola pittura importante era stata la pittura religiosa e in particolar modo quella murale, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il culto dei monti che ha tanta parte nella storia religiosa della Cina. Cinque sono i monti sacri (cin. 1924 fu passata in Francia una nuova ordinazione di 40 Bréguet, di 10 C. tenere a bada i diversi capi militari. Ma riuscì a riorganizzare lo stato ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1894 contro la Cina sanzionò la bontà degli ordinamentimilitari giapponesi e fornì preziose esperienze. Alla vigilia di Shanghai. b) il Kan-on, ora la più usata, introdotta da religiosi ed eruditi cmesi, fra il sec. VII e il IX, che rappresenta il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] delle minoranze religiose e delle associazioni religiose non contrarie alla morale e all'ordine pubblico; l dello Zamojski nelle cui mani riunì le più alte cariche civili e militari: quelle di cancelliere e di etmanno. La loro azione concorde e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] direbbe disfattismo inoltre, di aver minato le basi religiose, morali e militari dell'Impero. Il quale Impero, gia nel le raccolte di bolle pontificie (bollarî) v. bolla; per gli ordinireligiosi, v. le voci singole; per la storia dei rapporti fra la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] umiliato anche da una serie di insuccessi militari e diplomatici. Fu quello il tempo si estende sugli affari civili e religiosi. La lotta impegnata dal clero contro Sinossi dei Basilici del sec. X in ordine alfabetico (Synopsis maior, Ius Gr.-Rom., ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la pena di morte per delitti politici, l'istituzione di nuovi conventi e di nuovi ordinireligiosi, l'introduzione dell'ordine dei gesuiti, le capitolazioni militari, l'arruolamento per conto di potenze estere, le truppe permanenti, le case da giuoco ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] infine ai sudditi canadesi, "eccettuati solo gli ordinireligiosi e le comunità", di "mantenere e godere della sua armata aerea (la Royal Canadian Air Force): forze militari canadesi le quali, operassero nel Canada o nelle altre parti dell ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] della città e la sua vita religiosa richiesero edifici pubblici, templi, altari esso non è sull'asse centrale dell'edificio.
È di ordine ionico (largh. sul prospetto m. 11,25, prof anche come luogo di esercizî militari, specialmente per la cavalleria ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] così anche nei paesi nei quali sono state stabilite colonie militari (v̌awa) la giurisdizione su questi coloni e gl' altre emanò sull'estrema unzione, sull'ordinamento del culto e l'istruzione religiosa, sulle feste numerosissime della Vergine, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...