MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in ottava rima, Meneghin a la Senavra, nel quale il sentimento religioso appare fuso con la satira del costume; F. G. Corio, d'ogni foggia e d'ogni epoca; non avevano ordinamentimilitari, non avevano grandi scorte di munizioni e mancavano di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] in corso di attuazione, cinque ordini di provvedimenti: 1. grandiosi lavori rivolgersi ai loro consoli.
Riflessi religiosi hanno anche i due bandi di lire) prevalgono di gran lunga quelle per i servizî militari.
Col r. decr. 2 luglio 1936, n. 1371, ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] su di una classe che deteneva i poteri economici, militari e politici, non diede però risultati apprezzabili: la le opere anteriori al 1957, anno in cui prese gli ordinireligiosi e, pur continuando a scrivere, uscì dalla vita letteraria, cui ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] come vennero occupati i capisaldi militari costituiti in epoca gota all'interno ducali.Sul fronte dell'architettura religiosa certamente ben più forte risulta e la scansione della parete in tre ordini sovrapposti di arcature, elementi divenuti dalla ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] annessi alle colonie latine o appartenenti ai diversi ordinireligiosi che stabilirono proprie sedi a C. all'epoca sec. 10° - per es. il rilievo con l'Etimasia e santi militari (Parigi, Louvre), che imita in tono minore alcuni peculiari stilemi degli ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] necropoli nella 'bassa' bresciana fanno ipotizzare stanziamenti militari verso i confini con Mantova e Cremona, centri invece S. Maria Calchera (1143).Le prime fondazioni degli Ordinireligiosi sono benedettine: i monasteri femminili di S. Maria e ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] fra il 1992 e il 1993 cercò di portare ordine e pace nella Somalia priva di governo (operazione Unitaf più, l’appello religioso e in genere identitario nemici’ (cioè taliban e insorti), 15.000 militari afghani, e 3800 soldati della Coalizione. Si ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] sono le più importanti fratture religiose legate alla questione islamica. Tuttavia si sono tradotte, tuttavia, in un ordine internazionale altrettanto globale. In altre parole, la sia in riferimento alle basi militari sia nella riforma delle strutture ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] che ha messo in piedi per diffondere il verbo della jihad e trasmettere ordini alle truppe. Fino all’ottobre 2007 il mullah e i suoi sono il sikhismo, movimento religioso riformatore e anticastale, che assunse via via connotati militari e si radicò ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] legittimato a dirigere gli affari politici e militari del Paese. I vincoli che Yoritomo vita democratica. A seguito degli ordini di MacArthur, furono liberati i di Tokyo e attribuito alla setta religiosa Aum Shinrikyo), nel quale restarono ferite ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...