Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] o, ancora, alle guide politiche e militari quando, o nella misura in cui, rivestono panni religiosi o, infine, ad autorità, per corone, storie di istituzioni civili, storie di ordinireligiosi e di ordini cavallereschi, storie di feudi e di casate ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] tedesca. E lo era, naturalmente, per motivi di ordinereligioso e morale più che per valutazioni politiche. Ma, Roma 1982; R. Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti-soldati 1915-1918, Roma 1980; A.G. Roncalli – Giovanni ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] Bari. Organizzazioni culturali italiane e perfino alcuni ordinireligiosi presero parte a questa campagna propagandistica, ravvisati nell'incessante lotta per la Palestina e nelle sconfitte militari che gli Arabi hanno subito una dopo l'altra. E ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] selezionare i predicatori e persino a creare un agguerrito ordinereligioso di stampo "militare" in difesa della Chiesa. al cardinal Carafa in Francia circa i perduranti preparativi militari dei Colonna e degli Spagnoli ai confini dello Stato ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] ordine imposto dall’Austria immediatamente crollò: nell’estate del 1820, la notizia che in Spagna un pronunciamento di militari linee di governo condivise e assegnava alla sfera religiosa una funzione di pedagogia sociale. Nel Primato non ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Emilia la Repubblica Cispadana, il papa prese accordi militari con i re di Napoli e con l ordinava di ritrattare a quanti avevano giurato nei termini previsti dalla Repubblica; la corrente conciliativa subì così un duro colpo e la situazione religiosa ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] si può attribuire un significato filosofico-religioso: un contesto di particolare interesse è che iniziano a stritolarlo; nel frattempo, agli ordini di Dioniso, si scagliano contro di lui Pan a opera di reparti militari: le belve sono catturate ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] il vicario di S. Pietro. Se poi le riforme militari del 750 avevano portato - possibilità che già abbiamo prospettata di un sovrano recidivo nella colpa religiosa aveva sovrapposti il diritto e il dovere di ordine superiore, perché fondati su basi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di porre un argine a sconfitte militari e conversioni più o meno forzate nel 1451 al Cusano la riforma religiosa della Germania e a Giovanni da città, durante la peste a cinque, diede ordine che la Veronica venisse mostrata ogni domenica, ogni ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] e poi il saccheggio da parte di militari ribelli. Uno dei suoi cittadini più eusebeia, ovvero per onorare le cerimonie religiose – non è chiaro se il il terzo giorno risorse. Lì, adesso, su ordine di Costantino è stata costruita una basilica, ovvero ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...