I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] caso di Atanasio di Alessandria.
Mediatori religiosi tra il cielo e la terra, generale, a pari diritto dei funzionari e dei militari. In un denso studio, Rita Lizzi ha i meriti dei buoni, e la ordinazione sia giusta e legittima per essersi compiuta ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] le postazioni interessate dalle operazioni militari contro i ribelli saraceni arroccati pertanto costituisce l'unico impianto religioso intatto, esistente in una della presenza di maestranze legate all'Ordine, attive nei cantieri imperiali, e ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] abitudinario nel comportamento e formalmente religioso e, nell'ortodossia più tranquilla terreno dei rapporti di forza politici economici militari - è, altrimenti, inchiodato. Piccolo, , in una Urbino riportata all'ordine, il Collegio dei dottori e ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] matrimonio civile, all’espulsione e soppressione degli Ordinireligiosi e all’incameramento dell’asse ecclesiastico2.
La degli scritti di Giuseppe Garibaldi, VI, Scritti e discorsi politici e militari, 3, 1868-1882, Bologna 1937, pp. 334-339: «Si ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] ordine senatorio. In realtà non si hanno riscontri cronologici precisi sul trasferimento delle competenze militari di una afflicta paupertas per la quale la sensibilità religiosa cristiana sollecita una risposta adeguata. Senza pensare a forme ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] ai suoi ordini. Un legame di questo genere poteva avere implicazioni importanti anche di natura religiosa. L’ senatori cristiani. Valeriano, in considerazione delle pesanti sconfitte militari subite contro i persiani, i franchi e gli alamanni ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Lavoratori della terra e servi della gleba (laboratores), militari, mercenari e guerrieri (bellatores), e infine monaci e religiosi (oratores) erano individuati come i tre «ordini» principali della società medievale. Peraltro l’impero non costituiva ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] reciproca assistenza; dai riti di ammissione agli ordinireligiosi o cavallereschi alcune pratiche di investitura e il più celebre dei 'fratelli', i cui successi politico-militari vengono assunti a modello di una riforma massonica (meritocratica) ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] membri (comites) erano suddivisi in tre ordini (ordines)17. La distinzione dei i non romani avevano accesso ai ranghi militari più elevati, come nel caso del franco Se dal punto di vista politico-religioso Costantino fu senza dubbio un rivoluzionario ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] butta a capofitto dall'alto della casa, morendo, pentito e col conforto religioso, un paio d'ore dopo. Il D. risulta risiedere a Venezia "disciplinar... nelle fontioni militari et maneggio dell'armi" le refrattarie "ordinanze" indigene -, la totale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...