GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] a orientarsi verso un'eventuale tregua. I successi militari della Lega cattolica fino al 1623 costituiscono lo sfondo della Madre di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordinereligioso di voti solenni. Il 18 nov. 1621 G. XV promosse ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] ; aveva anzi unito all'opposizione religiosa atti di lealtà politica nei confronti era privo di reali poteri politici e militari e non prese misure contro il papa; in Italia una spedizione navale agli ordini dello stratego Manes, che però naufragò ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] con abilità il malcontento dei militari ed i risentimenti della L'esclusione degli accoliti dal servizio religioso presso le sante reliquie dei martiri, appoggiò efficacemente l'opera missionaria svolta dagli ordini monastici tra gli Angli e i ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nella realtà, le Chiese cristiane, un sovrano dell'ordinereligioso universale, come il papa, i movimenti pacifisti sorti ‛santa alleanza' avrebbe congelato tutti gli equilibri politici e militari della seconda guerra mondiale. Nel bene e nel male ciò ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'insediamento di tutti i più attivi ordinireligiosi; i Francescani nel 1301 ottennero la in EUA, I, 1958, pp. 744-751.
A. Petrignani, Gli architetti militari in Puglia, "Atti del IX Congresso nazionale di storia dell'architettura, Bari 1955", ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] videro costretti a intervenire per ristabilire l'ordine o proteggere i propri interessi, e Adua, mentre cercavano di occupare militarmente l'Abissinia; tra il 1935 precisa fisionomia linguistica, culturale e religiosa: era questo il caso del Marocco ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] degli equilibri tra potenze italiane provocata dalle imprese militari della Corona francese e le successive guerre tra economica tra alto e basso clero, le rissose controversie tra Ordinireligiosi, la dura polemica tra Gesuiti e giansenisti - era ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] quale possa andare orgoglioso sia dal punto di vista religioso che razziale. A questo scopo è indispensabile che si ordini ricevuti dall'Alto comitato arabo. Contemporaneamente si intensificarono gli attacchi delle bande arabe, rafforzate dai militari ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , l'ineluttabile influenza che subirono le attività missionarie per i conflitti politico-militari in Europa, anche a causa dei legami esistenti fra i vari Ordinireligiosi e le diverse Corone cattoliche in lotta; inoltre l'espansione coloniale degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] un’apologetica che avrebbe contagiato anche gli altri ordinireligiosi, spronandoli a scrivere a propria volta le 1599 scrive Il theatro del mondo e, rimasto senza incarichi militari, rientra in Veneto, vivendo il periodo dell’interdetto e allestendo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...