Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] a Gerusalemme conservano i loro usi giuridici e la loro libertà religiosa, con un qāḍī che difende i loro interessi e con piena e siciliane, pochi nobili d'Oltremare e degli Ordinimilitari soltanto i fedeli Cavalieri teutonici; per il clero ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] creare colonie non solo commerciali, ma militari; in una parola, ha di contrapposizione delle loro vedute in materia di ordine pubblico e di politica estera.
Dopo la di sostenere, né di combattere alcun principio religioso" (ibid., p. 820).
A questi ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] settembre, il Corella ricevette l'ordine di preparare il viaggio del giovane era attaccato al cerimoniale religioso, professava la stessa devozione pp. 109-124; C. De Frede, Le "epistole militari" di Ferrante d'A.: a proposito d'una contraffazione ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] la possedevano e la suggerivano i diversi consiglieri militari. Di E. lo furono Antonio Doria e , volle che le tre galere del nuovo Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, al comando rafforzare lo spirito di tolleranza religiosa del duca, in lui certo ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] razionalmente solo per via analogica, e fondanti l'ordinereligioso. Ne discendeva una storia parallela, basata sul principio Stati della penisola per evitare sommovimenti rivoluzionari o interventi militari stranieri. Il G. s'inoltrò pertanto in una ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] fianco degli Inglesi ed iniziarono, poco dopo, le operazioni militari che portarono alla caduta della Repubblica Romana. Il 28 grave era il problema costituito dalle proprietà degli Ordinireligiosi e conventi soppressi, vendute a privati o usate ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Salerno, che lo inviava, agli ordini di un tal Arduino, vassallo di comprendere il significato delle formule religiose augurali di stile islamico presenti delle molte polemiche, e pressioni diplomatiche e militari, Ruggero II, pur se considerato ' ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] si era tentato di dare una finalità religiosa per il sostegno prestato dai Malatesta al papa promosse in ogni suo luogo operazioni militari contro gli avversari per impedire loro di motivo rimasta in attesa di ordini, mentre quella nemica faceva ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] che ha messo in piedi per diffondere il verbo della jihad e trasmettere ordini alle truppe. Fino all’ottobre 2007 il mullah e i suoi sono il sikhismo, movimento religioso riformatore e anticastale, che assunse via via connotati militari e si radicò ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] legittimato a dirigere gli affari politici e militari del Paese. I vincoli che Yoritomo vita democratica. A seguito degli ordini di MacArthur, furono liberati i di Tokyo e attribuito alla setta religiosa Aum Shinrikyo), nel quale restarono ferite ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...