CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] mette "le mani sotto le reni e trovatovi alquanto caldo" ordina si rechino "elisir et cose simili per fargli tornar gli è assennato, ha esperienze politiche e militari alle spalle, non è privo di al fasto e fanatismo religioso - che non intaccano ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] province civili della penisola in circoscrizioni militari, agli ordini ciascuna di un duca, sotto il s.; G. P. Bognetti, S. Maria Foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti, G. Chierici, A. De Capitani d' ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] Con queste doti, molto prima che per le sue virtù militari, Carlo si conquistò l'apprezzamento della corte imperiale: in occasione destinati a conoscere numerose riedizioni.
E. favori gli Ordinireligiosi con molti atti di liberalità, di cui uno ebbe ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] fase di contrasti politici e militari che per quasi un festorum totius anni (1563).
Nella politica religiosa dei Pio signori di Carpi (altro il 1472-1530, Roma 2001; M. Ghizzoni, Ordinamenti politici e strategie signorili: note di storia urbanistica ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] un F. nuovo a compiti militari e incerto, a causa della quale vi era la consapevolezza delle ragioni di ordine economico che potevano spingere i Veneziani sulla più spazio ai membri laici rispetto ai religiosi. Ancora una volta accomunato a L. Donà ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] sconfitti i contingenti longobardi agli ordini del duca Lupo, che vendicarsi delle interferenze politico-militari o, peggio, dei Bognetti, S. Maria foris Portas in Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età longobarda, II, Milano ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] 560). Quanto a lui, coltivava scrupoli religiosi anche formali e a più riprese poneva ristretta Deputazione sugli Affari militari. Rifiutò del pari, essa, quasi per adombrare il ritorno al vecchio ordine, un Senato presieduto da un doge; e a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] dal F. delle strutture politiche, amministrative, sociali e militari dello Stato e della corte, i cui membri " ecclesiastici e parroci obbedienti agli ordini superiori gli avevano negato l'accesso a chiese e funzioni religiose, ma il F. riferisce ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] forze militari dei Francesi, il C. affrontava il tema più scottante, quello delle lotte religiose, badando 167 s. (particolarmente interessante la n. 100, dove si spiega l'ordine fittizio dato dal C. alle opere dello zio card. Gasparo). Cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] , stazionò dal 16 dicembre una squadra francese agli ordini del contrammiraglio L. Latouche-Tréville, inviata dopo che seleziona similmente le fasi della sua vita ignorando lo stato religioso e le cospirazioni, ridotte a sospetti del governo per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...