Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] le città di parte guelfa.
Circa l’a. ecclesiastica, gli enti della Chiesa, diocesi, chiese, cattedrali, capitoli, monasteri, ordinireligiosi e militari-religiosi, confraternite, ospedali, possedevano già in periodo pre-araldico i loro simboli ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] città; ma le autorità militari furono sempre restie ad d'Austria, è una bella testimonianza del fervore religioso onde fu animata la prima metà del sec. il grande attore Talma. Nel 1802 Napoleone ordinò il suo trasferimento nel complesso di edifici ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Dalle prime applicazioni militari si passa, O(f(n)),
- Ω(f(n)) se ogni algoritmo comporta almeno un costo dell'ordine di f(n),
- Θ(f(n)) se essa è sia O(f(n)) o associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale; ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] militare che portano pure nome di Accademia (Accademie militari di Torino e Modena, navali di Genova, Napoli iniziate da don Filippo e aumentate con le soppressioni degli ordinireligiosi e con acquisti, vennero formando la R. Pinacoteca che ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dell'evoluzione, contestatissima dal mondo religioso e da una parte del segreto d'acciaio dei laboratori militari vengono concepite armi tremende. che la differenza di energia tra i due stati è dell'ordine di 10-26 J, minore dell'energia termica a 25 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nella realtà, le Chiese cristiane, un sovrano dell'ordinereligioso universale, come il papa, i movimenti pacifisti sorti ‛santa alleanza' avrebbe congelato tutti gli equilibri politici e militari della seconda guerra mondiale. Nel bene e nel male ciò ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] delle comunità; il ruolo e le iniziative volte a promuovere l'ordine interno e i rapporti con gli altri, la guerra e la le loro importanti funzioni - economiche, politiche, militari e religiose - mostrano che essi avevano anche parecchie affinità con ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] in effetti che tale controllo sull'ordine del giorno è possibile (v. Plott privilegiato alla conoscenza di verità (di tipo religioso, morale o scientifico) in virtù di una termini di risorse o 'capacità', militari, economiche o di entrambi i tipi ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] 143).
Così un ufficiale deve ubbidire sempre e comunque agli ordini dei suoi superiori, e sarebbe assurdo se, in servizio, mass media dalle grandi forze (economiche, politiche, religiose, militari) dominanti nella società.Sull'idea che nelle società ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...