Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , volte a convertire i valdesi; le ripetute azioni militari, talvolta collegate alle complesse vicende politiche del tempo, che esso si estrinseca e concreta in pratiche religiose contrarie all’ordine sociale e nocive all’integrità fisica e psichica ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] tutti, né poteva essere perseguita da motivi politici o militari, perché praticata anche fuori dalle chiese, per cui in all’uso direttamente strumentale voluto dal regime, a quali ordinireligiosi o movimenti essi facessero capo prima del 1929, quando ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] per lo scambio di informazioni sui prigionieri di guerra, militari e civili. Riflettendo sul senso di questa azione, ordine politico, economico o sociale», ma «d’ordinereligioso», lo fa per aggiungere subito dopo che «da questa missione religiosa ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] si può attribuire un significato filosofico-religioso: un contesto di particolare interesse è che iniziano a stritolarlo; nel frattempo, agli ordini di Dioniso, si scagliano contro di lui Pan a opera di reparti militari: le belve sono catturate ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] politica non violenta. Le virtù militari lasciano il posto alle capacità sul piano dell'impegno religioso, politico o sociale), perché della squadra ospite vengono scortati dalle Forze dell'ordine dalla stazione ferroviaria fin dentro lo stadio e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] periodo la città, specie in trattati militari o in resoconti di guerra, è arco cronologico. Per quanto riguarda l'ordinamento, questo alla fine dell'Impero diversi poli istituzionali, il civile, il religioso, l'economico, ma lo sviluppo è ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] . La stratificazione sociale fondata sull'affiliazione religiosa si interseca spesso con l'appartenenza etnica , conducenti di veicoli, militari e assimilati.
X. , masse di immigrati clandestini, dell'ordine di alcuni milioni l'anno, ingigantiscono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] diffusione della fede ha portato alla creazione di ordinireligiosi combattenti, insediati in edifici fortificati, primo fra spesso centri di raccolta delle truppe per le spedizioni militari ed ebbero dunque una funzione attiva nella difesa del ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] secondo il ciclo dell’anno liturgico: all’interno degli ordinireligiosi si raccoglievano infine le biografie di quanti godevano di , che faceva da contrappunto alle travagliate vicende politico-militari dello Stato papale.
A partire dagli inizi dell ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] la sede delle strutture centrali della Chiesa, dei grandi ordinireligiosi e dei collegi internazionali, soprattutto la diocesi di cui il Comitato di liberazione nazionale, vari politici, ebrei, militari, sindacalisti. Tra di essi c’erano De Gasperi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...