WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] via via in altre collettanee. Il testo è trattato sillabicamente, ciascun verso è suggellato da una cadenza, l’ordito polifonico è tessuto perlopiù in omofonia (ossia per scansioni accordali): sono caratteristiche che palesano l’influsso dello stile ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] deteriori; la voce popolare accusava messer Simone di aver furato l'eredità dello zio Buoso di Vinciguerra con l'inganno ordito con la complicità di Gianni Schicchi; altri imputava quel misfatto a Taddeo di messer Forese, e forse con più ragione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] nel pulpito quanto di norma si affidava ai cicli pittorici murali, svolti in riquadri a fasce sovrapposte, secondo un ordito che i mosaici e gli affreschi romanici ancora ripetevano dai modelli paleocristiani. È la soluzione che G. trovò, da ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] di quella parte meramente narrativa che, alla stregua dell’Evangelista nel racconto della Passione, forniva in origine l’ordito di fondo a una tessitura dialogica intermittente (G.M. Crescimbeni, Comentarj..., cit., p. 257; L’Istoria..., cit., p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] piuttosto all’esempio di Petrarca, che riprende più direttamente il modello virgiliano, nel contempo infittendone l’ordito allegorico-metaforico fino a renderlo pressoché indecifrabile.
In alcune prove giovanili di Giovanni Boccaccio si intravede l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] (capitanati da Nanne Gozzadini e da Giovanni Bentivoglio) che aspiravano alla signoria. Egli assicurò il proprio appoggio al tentativo ordito da Gozzadini e Bentivoglio di impadronirsi di Bologna il 22 apr. 1399: questi però furono presi e nuovamente ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] più potenti, come i "seatari" (setaioli), con una politica chiaramente protezionistica. Infine, armi alla mano, fece fallire un complotto ordito da Fieschi, Adorno e dal duca di Milano (28 dic. 1514).
La politica di consolidamento del potere del F ...
Leggi Tutto
Lana, Iacopo della
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia, il primo che (tra il 1324 e il 1328), dopo le iniziali esperienze di Iacopo Alighieri e di Graziolo Bambaglioli, limitate [...] . Altro indubbio merito, l'avere offerto per la prima volta, con le chiose al Purgatorio e al Paradiso, l'ordito su cui, per successive stratificazioni, si sarebbe fittamente intrecciata nel tempo la secolare postilla dell'intiero poema.
Edizioni ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] che la «scaltra vecchia» (Affò, 1786, II, p. 115) non tramasse per eliminarlo. Come previsto, il complotto fu ordito insieme agli ex eredi di Guastalla, i Torelli di Settimo, ma fallì. Maddalena fece chiamare Guido Galeotto offrendogli Guastalla ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] di Alessandro infatti i problemi di M. legati alla maternità si erano risolti: mentre Ottavio usciva di scena (per aver ordito trame contro il padre trascorse gli ultimi 21 anni della sua vita nel carcere della Rocchetta), e Odoardo cresceva con l ...
Leggi Tutto
ordito
s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio parallelamente, in numero, lunghezza...
velluto2
velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, di lana; v. per abiti, per tappezzeria,...