Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] soaveloquenti, son risoluto a dimostrarmi uno scellerato, ed a colpir col mio odio i frivoli piaceri di questi giorni. Trame ho ordito, perigliosi inizi, con profezie, calunnie e sogni d’ubriaco, per aizzare l’un contro l’altro in odio mortale mio ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] lo scatto di una serie di aghi metallici, collegati, a loro volta, con meccanismi del telaio che modificavano l'ordito della tessitura. Facendo passare una sequenza di schede si potevano ottenere tessuti con una grande varietà di disegni, alcuni dei ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] par designa ciascuna delle travi inclinate che costituisce l'armatura delle falde, mentre i nudillos sono i travetti che formano l'ordito del piano orizzontale (almizate o harneruelo); gli spazi tra i pares e quelli tra i nudillos sono occupati da ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] primitive.
Nelle pagine introduttive di Naturalismo e storicismo nell’etnologia, De Martino aveva affermato che per completare l’ordito dell’animo moderno si doveva rintracciare quell’unico filo mancante, il filo del mondo primitivo. Lo ribadiva ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] comunque ritenuto di sollevare un rinvio pregiudiziale dinanzi alla C. giust. al fine di confermare la compatibilità dell’ordito normativo in questione con il principio “chi inquina paga”, nonché con i principi di precauzione, dell’azione preventiva ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] ’. Oggi, invece, sono alcuni alti esponenti dell’esercito a doversi difendere innanzi alla magistratura dalle accuse di aver ordito trame rivolte al rovesciamento dell’Akp dopo l’affermazione elettorale del 2002.
La chiusura per via giudiziaria dei ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] esigenze di detto soggetto, in relazione alla sua flessibilità ed alla maggiore agilità della relativa procedura applicativa. [Pertanto] l’ordito normativo esclude che si faccia luogo alla interdizione tutte le volte in cui la protezione del soggetto ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] ’altro, ognuno degli stessi “principi” trova riscontro e sviluppo applicativo in termini normativamente prescrittivi nell’ordito della disciplina.
E così è possibile scorrere le previsioni della “legge generale” dell’azione amministrativa ritrovando ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] nel Chronicon maius) o enunciate rapsodicamente, frammiste alla narrazione degli eventi, si inseriscono quasi a commento dell'ordito fattuale connotandolo, pur nei modi asettici della disquisizione dottrinale, di una venatura "pubblicistica".
Il tema ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] dei cittadini alla pubblicazione di due brevi papali miranti a proibire le predicazioni del frate. Bernardo Nasi denuncia un complotto ordito per sovvertire il governo: «sono tutti modi introdotti da’ vostri inimici e potentati d’Italia; e’ vi danno ...
Leggi Tutto
ordito
s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio parallelamente, in numero, lunghezza...
velluto2
velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, di lana; v. per abiti, per tappezzeria,...