Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] dell’Aja, ma deve essere “congegnato” secondo la legge italiana. In particolare, la costruzione dell’ordito negoziale, in mancanza di previsione normativa, deve appoggiarsi allo strumentario tradizionale, identificando un tipo contrattuale nominato ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] alla foresta spessa e viva e alla candida rosa), degli animali, delle pietre preziose, veri ideogrammi incastonati come gemme nel fitto ordito metaforico del linguaggio ‛ tragico ' (v. Pg IX 94 ss.; Pd XI 124 ss., XII 19, XVII 121-123, XXIII 73-75 ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] Rientrano ancora in questo gruppo quei p. in cui i mattoni di forma rettangolare sono disposti in modo da formare un ordito a canestro, secondo una tecnica adottata nei tessellati fin dall'età sillana. Ne offre un esemplare la terrazza della villa di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] ravennati in morte di Vincenzo Lunardi, a cura di G. Acquarello, Venezia 1604; Gareggiamento poetico del Confuso Accademico Ordito, ibid. 1611; Nuovo concerto di rime sacre, ibid. 1616. L'edizione moderna della Semiramis, insieme con l'Acripanda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] dell’entrelacement, sospende la narrazione di un episodio per riprenderne un altro interrotto prima e fa emergere da un ordito multiforme uno degli innumerevoli fili dei quali è composto. Attento a creare situazioni che possano via via convogliare e ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] ’esordio di Bartolomeo nel polittico societario del 1450 a Bologna, Antonio infranse in teneri passaggi di tratteggio e chiaroscuro l’ordito muscolare del Cristo nella Pinacoteca felsinea – che niente ha da spartire, con buona pace di Federico Zeri ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] di un'opera ferocemente antirivoluzionaria, presentata come traduzione dal francese, che sosteneva la diffusa ipotesi del complotto ordito dai philosophes ai danni dell'antico regime. In questo libro anche l'Encyclopédie era ritenuta responsabile dal ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] Faldella e ➔ Carlo Emilio Gadda, marcata da un plurilinguismo variamente articolato e stratificato e un pastiche ordito di ➔ dialettismi, ➔ arcaismi colti e preziosi, esotismi, neoformazioni e coniazioni personalissime. «I “macaronici” in largo ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] di lebbrosi del 1321. In quell'anno, in Francia, aveva cominciato a circolare la voce che centinaia di lebbrosi avessero ordito un complotto: il piano dei capi dei lazzaretti era di avvelenare pozzi, fontane e fiumi per trasmettere la lebbra a tutto ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] di docufiction della Notte dei lunghi coltelli; si avvale di una ragguardevole costruzione d'epoca e offre un ordito spettacolare di affascinante melodrammaticità nibelungica.
Nel successivo Morte a Venezia (1971), ispirato alla celebre e (quasi ...
Leggi Tutto
ordito
s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio parallelamente, in numero, lunghezza...
velluto2
velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, di lana; v. per abiti, per tappezzeria,...