Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] di Rodi, che non dovette mai abbassare la guardia, se è vero che, a un anno dal suo arrivo, venne sventato un complotto, ordito da Bajazet II, per avvelenare le fontane del Vaticano e uccidere così in un colpo solo I. e Djem.
L'acquisizione dell ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] e altezza variabili, piantate su un terreno ondeggiante, disegnano una gigantesca griglia deformata e sbilenca, diagonale rispetto all’ordito urbano. Nessun fulcro tematico o poetico, ma un modulo elementare che si moltiplica uguale a sé stesso, fino ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] -turca, in Francia ripresero a circolare voci di accordi sardo-austriaci ai danni del Carignano. In questo periodo, anzi, avrebbe ordito trame "per assicurarsi la reggenza se non la successione al trono di Piemonte" anche il duca di Modena (cfr. R ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] della religione induista è il tantrismo. Il termine tantra, derivato dalla tecnica della tessitura, significa 'trama, ordito'. Nella teoria ritualistica vedica esso designa la 'cornice' rituale comune ai sacrifici dello stesso tipo, mentre in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] sono fornite le distanze esatte o i confini. Ogni elenco di luoghi (equivalente a una sezione) è intitolato jing (lett. 'ordito'), così come i capitoli del Classico dei monti consistenti in serie di liste. Il significato più comune di jing utilizzato ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] risalgono con ogni probabilità agli anni dell'abate Ioele (fine del sec. 12°). A decenni di distanza emulano, nell'ordito figurale strutturato sull'immagine-segno dei castelli a indicare i possedimenti dell'abbazia, la porta della chiesa abbaziale di ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] cattedrale di Canosa, per es. il tipo di cupola a sezione ellittica.La costruzione della cattedrale di Canosa cade dunque nell'ordito di una trama intessuta dallo stesso Boemondo il cui filo più prezioso è il mausoleo, la firma autografa cioè di un ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] invase la Cecoslovacchia per impedire, secondo la giustificazione fornita dai loro governi, un complotto controrivoluzionario ordito con la connivenza della Repubblica Federale di Germania.
Un'altra organizzazione politico-militare, l'Unione ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] , ma che ancora non si erano mai presentati in così stretta connessione tra loro. Il vocabolo tantra indicava in origine l'ordito di un tessuto, ma passò poi a denotare vari sistemi di dottrine e di prassi religiosa, aventi in comune i seguenti ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] e busti di santi, si evidenziano il procedimento di vistosa semplificazione degli accostamenti cromatici e la sottolineatura dell'ordito lineare del panneggio attraverso tratti ispessiti delle ombre.Nel corso del sec. 13°, le testimonianze superstiti ...
Leggi Tutto
ordito
s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio parallelamente, in numero, lunghezza...
velluto2
velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, di lana; v. per abiti, per tappezzeria,...