• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [131]
Storia [72]
Religioni [21]
Letteratura [19]
Arti visive [10]
Economia [7]
Diritto [6]
Musica [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [4]

MUZIO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO da Perugia Antonio Montefusco MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat. 3213) è caratterizzato da patenti peruginismi all’interno di un ordito retorico di imitazione petrarchesca (Baldelli, 1971, pp. 386 s.) assolutamente incompatibile con lo stile e la lingua ... Leggi Tutto

GIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Giovanni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine. I Girolami erano una antichissima [...] di nuovo in Francia nell'aprile 1523, quando a Roma fu arrestato un gentiluomo siciliano, Francesco Imperiale, accusato di aver ordito una congiura per dare la Sicilia al re di Francia. Indosso gli furono trovate e sequestrate lettere del Soderini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACCHINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria Paolo Da Col Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] si dispiega esibendo bicordi, accordi di quattro note, varietà di articolazione e di dinamica e figurazioni simulanti l'ordito polifonico. Edizioni moderne: A.L. Pickard, A practical edition of the trumpet sonatas of G. Jacchini, diss., University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERARDI, Carlo Martina Colazzo – Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori. Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] , la quale si propone sempre come opera apologetica volta a celebrare Ferdinando d’Aragona, portando in scena l’attentato ordito a Barcellona il 7 dicembre 1492 ai danni dello stesso sovrano (ibid., pp. XVII s.). Alle due fatiche encomiastiche ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FERDINANDO II D’ARAGONA – ISABELLA I DI CASTIGLIA

SMAREGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMAREGLIA, Antonio Juliana Licinic van Walstijn – Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] . Ma spicca l’intenso lirismo vocale e il modo raffinato con cui il compositore intreccia e avvolge il canto nell’ordito sinfonico. L’esempio più suggestivo è offerto dall’apertura del terzo atto, concepito alla stregua di una fantasia orchestrale ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMAREGLIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

SPONGA, Francesco, detto Usper

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONGA, Francesco, detto Usper Paolo Alberto Rismondo SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] ’ da lui guidata. In questa nuova fase, si osserva una certa qual trascuratezza nella finitura dell’ordito contrappuntistico, compensata semmai dal gusto per formazioni vocali-strumentali inusitate, dagli sgargianti contrasti tra episodi affidati all ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRILLO – CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – OTTAVIO RINUCCINI – GIOVANNI ROVETTA

PUCCI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Pandolfo Francesco Martelli PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi. Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] . La tragica vicenda di Pandolfo ebbe un seguito un quindicennio dopo con il piano, anch’esso destinato al fallimento, ordito dal figlio Orazio contro il nuovo granduca Francesco I. Fonti e Bibl.: Archivio di di Stato di Firenze, Mannelli Galilei ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO RIGUCCIO GALLUZZI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO I DE’ MEDICI – CATERINA DE’ MEDICI

DE VIGILIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIGILIA, Tommaso Gioacchino Barbera Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] talvolta da improvvise illuminazioni perfino antonellesche. Se infatti le prime esperienze del pittore sembrano orientate nell'ordito provenzaleggiante del Maestro del polittico dell'Incoronazione, le sue prove migliori e più mature (trittico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – POLIZZI GENEROSA – PIAZZA ARMERINA – VAL DI MAZARA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIGILIA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] militare di Genova aveva emesso contro di lui una condanna "alla pena di morte ignominiosa" per la parte avuta nel complotto ordito contro lo Stato. Di tutta questa vicenda, che in pratica precedette di un anno l'inizio del vero esilio, lo allarmò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

FALCANDO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCANDO, Ugo Glauco Maria Cantarella Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] del presule, cui da giorni faceva somministrare veleno a piccole dosi. I due, spiega il cronista, avevano ordito una cospirazione che mirava alla deposizione del re: stretti da un'alleanza tipica dei Siciliani, essi diffidavano tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
ordito
ordito s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio parallelamente, in numero, lunghezza...
velluto²
velluto2 velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, di lana; v. per abiti, per tappezzeria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali