• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [131]
Storia [72]
Religioni [21]
Letteratura [19]
Arti visive [10]
Economia [7]
Diritto [6]
Musica [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [4]

POGGETTO, Bertrando del

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGETTO, Bertrando del Pierre Jugie Armand Jamme POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] le sue competenze in materia giudiziaria, spiegano perché egli sia stato tra le vittime del tentativo di avvelenamento e di stregoneria, ordito tra il novembre 1316 e l’inizio del marzo 1317 da parte del vescovo di Cahors, duramente criticato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI I DI LUSSEMBURGO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGETTO, Bertrando del (4)
Mostra Tutti

ESTE, Aldobrandino d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Aldobrandino d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] della morte di Cangrande (II) sia quella dell'imminente attacco visconteo contro Verona erano false e rientravano in un complotto ordito, d'intesa con i Gonzaga, da Fregnano Della Scala, figlio illegittimo di Mastino (II), per impadronirsi del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Lodovico Dina Aristodemo Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] del 12 gen. 1555 (m.f. 1554) ai familiari, non escludeva l'ipotesi che l'attentato fosse frutto di un intrigo ordito dal Ducci stesso per danneggiare lui e i suoi fratelli durante il processo in corso. Gli autori dell'attentato non furono peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTOLOMEO PANCIATICHI – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

BACCARINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Alfredo Gian Paolo Nitti Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] 1872, e pubblicò una nuova monografia, intitolata Le acque e le trasformazioni idrografiche in Italia (1875), che doveva servire d'ordito alle successive monografie per i diversi servizi dipendenti da quel ministero. Nel 1875 il governo lo affiancò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – GIUSEPPE ZANARDELLI – PARTITO DEMOCRATICO – BENEDETTO CAIROLI – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCARINI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Renzo Derosas Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele. La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] relazione al Senato - una posizione di centralità politica alla S. Sede, dove avrebbero dovuto convergere le fila dell'ordito diplomatico europeo: né i suoi dispacci ne recavano tracce di rilievo, occupati semmai a render conto delle vicende della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GRUPPO DI PRESSIONE – STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO ALBANI – MAGGIOR CONSIGLIO

MANSUETI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUETI, Leonardo Luciano Cinelli Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] chiamato a far parte del tribunale, istituito da Paolo II, per il processo contro gli Accademici romani, accusati di aver ordito, nel 1468, una congiura ai danni del papa. Nel 1470 un successivo capitolo generale, svoltosi ad Avignone e presieduto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRANCESCO MATURANZIO – CONCILIO DI FIRENZE – ORDINE DOMENICANO

TERRIESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRIESI, Francesco. – Stefano Villani Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] il Paese fu scosso da un’ondata di isteria anticattolica in seguito alla rivelazione di un presunto complotto papista ordito dai gesuiti allo scopo di uccidere il re. Terriesi, succeduto a Salvetti Antelminelli, quando l’isteria collettiva contro ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA D’AUGUSTA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GUGLIELMO D’ORANGE – COSIMO DE’ MEDICI – FRANCESCO BARATTA

SIBILLA d’Aquino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILLA d'Aquino Berardo Pio SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] Guglielmo, le tre figlie, la nuora Irene e una decina di funzionari e baroni normanni, con l’accusa di aver ordito una congiura. I prigionieri furono subito inviati in Germania per essere custoditi in diverse località. Sibilla, con le figlie femmine ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO II D’ALTAVILLA – MARGARITO DI BRINDISI – COSTANZA D’ALTAVILLA – GUALTIERI DI BRIENNE – OTTONE DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLA d’Aquino (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (Russo), Nunzio Gianluca Forgione ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] 42 s., 54, tav. II, 55, figg. 4-5), anch’esso in collezione privata; la Micol che avverte David dell’attentato ordito dal re Saul della Fondazione Cassa di risparmio di Cesena (A. Mazza, La Galleria dei dipinti antichi della Fondazione e della Cassa ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FRANCESCO FRACANZANO – BERNARDO DE DOMINICI – NICOLA MALINCONICO – TERREMOTO DEL 1908

VENIER, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Tito Matteo Francesco Joachin Magnani – Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] alla Serenissima. Secondo un processo celebrato a Venezia nel 1364, contro Nicolò Miegano (‘complice’ di Venier), costui avrebbe ordito un vero e proprio tractatum, cioè una congiura diretta al definitivo rovesciamento dell’autorità veneziana a Creta ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – MARCO GRADENIGO – LESA MAESTÀ – SAN TITO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
ordito
ordito s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio parallelamente, in numero, lunghezza...
velluto²
velluto2 velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, di lana; v. per abiti, per tappezzeria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali