• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Zoologia [42]
Paleontologia [37]
Sistematica e zoonimi [10]
Biologia [10]
Geologia [6]
Fisica [4]
Temi generali [3]
Geofisica [3]
Medicina [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

Mesocystidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Cistoidi, fossili dell’Ordoviciano inferiore russo, caratterizzata da una teca a forma di proiettile con sezione trasversale subpentagonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI

Trepostomi

Enciclopedia on line

Trepostomi Ordine di Briozoi Ectoprocti fossili (Ordoviciano-Triassico), rappresentati da colonie calcaree a forma di tubi prismatici e cilindrici con orifizi terminali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: BRIOZOI

Reteocrinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crinoidi Camerati fossili dell’Ordoviciano medio-superiore; presentano calice subconico e pareti tecali sottili; 5 piastre infrabasali, larghe piastre basali e numerose piastre secundibrachiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – CRINOIDI – CALICE

Parablastoidi

Enciclopedia on line

Classe di Echinodermi Pelmatozoi fossili, dell’Ordoviciano inferiore e medio, con teca blastoide formata da 3 o più anelli di piastre sul lato aborale, piastre ambulacrali alari e piastre biseriali di [...] copertura; piastra apicale alla sommità e 5 larghe piastre deltoidi triangolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI

Stefanocrinidi

Enciclopedia on line

Stefanocrinidi Famiglia di Crinoidi Coronata, fossili dell’Ordoviciano medio; presentavano tre cicli di piastre tecali disposte regolarmente, senza pori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CRINOIDI

Ortoceratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Nautiloidei fossili dall’Ordoviciano inferiore al Triassico superiore, con massimo sviluppo nel Siluriano. Avevano conchiglia diritta, liscia, sezione subcircolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – SILURIANO – MOLLUSCHI – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortoceratidi (1)
Mostra Tutti

Protocrinitidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Cistoidi Diploporiti fossili dell’Ordoviciano, con teca ovale, bocca centrale, apertura anale protetta da piastre disposte a piramide, liberi o fissati per mezzo di un peduncolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORDOVICIANO – ECHINODERMI

Lepidocentridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinoidi regolari esclusiva del Paleozoico (Ordoviciano-Carbonifero); presentano 2 colonne di piastre ambulacrali embriciate, che raggiungono il peristoma e piastre interambulacrali embriciate; [...] sono presenti piastre genitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEOZOICO – ECHINOIDI

Disparida

Enciclopedia on line

Sottoclasse estinta di Crinoidi del Paleozoico (dall’Ordoviciano medio al tardo Permiano); in passato inclusi nel gruppo polifiletico degli Inadunati (➔). Monociclici, struttura semplice con piastre radiali, [...] basali, anali e, in talune forme, anche brachiali; braccia non pinnulate. Includono molte specie di piccole dimensioni, con calice alto meno di 1 mm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEOZOICO – PERMIANO – CRINOIDI – CALICE

Hybocrinida

Enciclopedia on line

Ordine di Crinoidi Disparidi (o Cladidi) fossili dell’Ordoviciano - Siluriano; calice monociclico, una placca aggiuntiva adiacente alla placca anale e peduncolo circolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – SILURIANO – CRINOIDI – FOSSILI – CALICE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ordoviciano
ordoviciano agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...
caradociano
caradociano agg. e s. m. [dal nome della collina di Caradoc, nello Shropshire, contea dell’Inghilterra occid.]. – In geologia, uno dei piani più elevati dell’ordoviciano (siluriano inferiore), costituito, nello Shropshire, da formazioni argillose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali