• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
885 risultati
Tutti i risultati [885]
Arti visive [121]
Biografie [103]
Archeologia [101]
Zoologia [95]
Sistematica e zoonimi [78]
Medicina [68]
Storia [52]
Religioni [51]
Letteratura [35]
Temi generali [27]

GENETTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETTA (dal fr. genette; lat. scient. Genetta Oken 1816; sp. geneta; ted. Ginsterkatze; ingl. genet) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia delle Viverre (v.), di statura un poco inferiore al gatto, [...] bassi, pentadattili con unghie retrattili e pianta del piede nuda nella linea centrale, coda lunga, muso allungato e a punta, orecchie di media grandezza e ovali, borsa anale poco profonda. Le 43 specie e sottospecie (1930) si possono riunire in 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETTA (1)
Mostra Tutti

TUCHULCHA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCHULCHA Massimo Pallottino Nella demonologia degli antichi Etruschi il pauroso mostro Tuchulcha (probabilmente tuχul-χa: "il demone") occupa accanto a Charu (Caronte, v.) un posto di primo piano, [...] rapace. Un affresco della tomba tarquiniese dell'Orco (v. tarquinia, XXXIII, tav. LX) lo raffigura alato, di tinta giallastra, con orecchie equine e grande becco ricurvo, serpenti nelle mani e sulle chiome. Con piedi in forma di artigli e armato di ... Leggi Tutto
TAGS: DEMONOLOGIA – BRUXELLES – ETRUSCHI – UCCELLO – ARPIE

SETH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETH S. Donadoni Divinità egiziana di carattere assai complesso per il fiorire del suo mito e che, dopo un periodo arcaico di splendore e una ripresa del culto durante l'epoca ramesside, diviene divinità [...] Bassa Epoca. Il suo aspetto più antico è quello di un quadrupede ad alte zampe, con coda rigida e forcuta, lunghe orecchie a punta mozza e lungo muso sporgente verso il basso. L'identificazione di questo animale è stata oggetto di molte discussioni ... Leggi Tutto

acroparestesia

Dizionario di Medicina (2010)

acroparestesia Parestesia a tipo di formicolio, a volte tormentoso o doloroso, continuo o parossistico, localizzato ai segmenti estremi degli arti (mani, polpastrelli delle dita, piedi). Le a. compaiono [...] prevalentemente in donne in età preclimaterica: esse possono essere sintomo di malattie vasomotorie o trofiche o costituire forma clinica autonoma. Il disturbo può verificarsi anche a carico della punta del naso o delle orecchie. ... Leggi Tutto

puzzola

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di Carnivori Mustelidi del genere Mustela che vivono in Europa e Asia, e in particolare della specie Mustela putorius (v. fig.), la p. europea, diffusa in Italia con una forma selvatica [...] domestica, nota come furetto; ha medie dimensioni, occhi circondati da una banda di pelo più chiaro, coda folta e orecchie piccole; notturna, agile e veloce, preda piccoli vertebrati sul terreno, nei pressi di raccolte d’acqua; è specializzata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – MUSTELIDI – MOFFETTE – EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puzzola (1)
Mostra Tutti

POTORO o canguro ratto

Enciclopedia Italiana (1935)

POTORO o canguro ratto (dal nome indigeno australiano poto-roo; lat. scientifico Potorous Desmarest 1804; ted. Känguruhratte; ingl. rat-kangaroo) Oscar De Beaux Genere di una sottofamiglia di Canguri [...] Thomas, 1888). Sono di statura piccola, più o meno uguale a quella di un coniglio, e di forme poco svelte; le orecchie sono corte e tondeggianti; le unghie delle mani sono molto grandi, particolarmente quella del terzo dito; nel piede manea l'alluce ... Leggi Tutto

PLATACANTOMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATACANTOMIO (dal gr. πλατύς "piatto", ἄκανϑα "spina" e μῦς "topo"; lat. scient. Platacanthomys Blyth, 1859; ted. Stachelbilch: ingl. spiny dormouse) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia [...] Alston, 1876. II Platacantomio rammenta nel suo aspetto assai il Driomio (v. ghiri), ma è di forma più svelta e ha le orecchie più lunghe e a punta. Misura circa 12 cm. di lunghezza di tronco e altrettanti di coda. Il pelame è denso e frammisto ... Leggi Tutto

elefante

Enciclopedia on line

Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] di e. africano, sono cresciute, sebbene permanga la minaccia di estinzione. L’ e. africano (Loxodonta africana; fig. 1A) è caratterizzato da ampie orecchie e grandi zanne, lunghe anche 3 m per oltre 90 kg di peso. Le zampe anteriori hanno 4 dita, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – FORESTE PLUVIALI – ORBITA OCULARE – PROBOSCIDATI – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elefante (1)
Mostra Tutti

TRIONOMIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONOMIO (dal gr. ϑρύον "giunco" e μύς "topo"; latino scient. Thryonomys Fitzinger, 1867; fr. aulacode; ted. Rohrratte; ingl. cane-rat) Oscar DE BEAUX Famiglia di Roditori istriciformi (lat. scient. [...] cm. 50 di testa e tronco e 25 di coda, e hanno forma generale molto tozza, testa grossa, rinario largo e nudo, orecchie corte e tondeggianti, arti brevi e muniti di 4 dita bene sviluppate e armate di lunghe unghie; la mano mostra inoltre il pollice ... Leggi Tutto

Tragelafini

Enciclopedia on line

Tragelafini Sottofamiglia di Mammiferi Artiodattili Bovidi che comprende due generi di antilopi africane, Tragelaphus e Taurotragus, e due generi asiatici, Boselaphus e Tetracerus. Il genere Tragelaphus [...] il nyala, il cudù maggiore e minore, il sitatunga. Di forme svelte e robuste e dimensione media, ha occhi grandi; orecchie larghe e tondeggianti; corna, presenti soltanto nel maschio, di media lunghezza carenate e con andamento a spirale; coda larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – MAMMIFERI – SITATUNGA – ANTILOPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 89
Vocabolario
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiàbile
orecchiabile orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali