• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
885 risultati
Tutti i risultati [885]
Arti visive [121]
Biografie [103]
Archeologia [101]
Zoologia [95]
Sistematica e zoonimi [78]
Medicina [68]
Storia [52]
Religioni [51]
Letteratura [35]
Temi generali [27]

LAMA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMA (dal peruviano llama; lat. scient. Lama Frisch, 1775) Oscar De Beaux Genere (già chiamato Auchenia Illiger) appartenente alla famiglia dei Cammelli (v.) che comprende mammiferi ungulati. I lama [...] senza gobbe sul dorso, con piedi più stretti, ma con le dita più profondamente fendute che nei cammelli; occhi grandi, orecchie piuttosto larghe e a punta, coda corta, pelame lungo, soffice e lanoso; 32 denti. Abitano esclusivamente la zona occid. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA (1)
Mostra Tutti

OREOTRAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OREOTRAGO (dal gr. ὄρος monte e τράγος capra; lat. scient. Oreotragus Smith, 1834; fr. oréotrague; ted. e ingl. Klippspringer) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Bovini (v.), che costituisce da [...] (v.) di statura assai piccola, con arti alti, collo eretto, testa breve con capo largo e muso a punta, orecchie di moderate dimensioni e tondeggianti; sono presenti le ghiandole preorbitali; la coda è brevissima. Le corna sono corte e sottili ... Leggi Tutto

GONIATIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONIATIDI (lat. scient. Goniatidae, dal gr. γωνία "angolo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importante famiglia estinta di Cefalopodi, stabilita dal Buch, che comprende i più antichi e primitivi rappresentanti [...] o costata; la camera di abitazione è lunga sino a 1 ½ giro, con apertura sinuosa nella parte esterna e di rado con orecchie laterali. I colletti sifonali sono corti e rivolti indietro; la sutura dei setti non presenta che lobi e selle semplici, quasi ... Leggi Tutto

CLEMENTE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente I, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] che C., non unico nella sua epoca, era stato a contatto con gli apostoli, tanto che la loro predicazione risuonava alle sue orecchie e la loro tradizione era davanti ai suoi occhi, e ricorda che durante il suo episcopato la Chiesa di Roma inviò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – EPIFANIO DI SALAMINA – LITURGIA EUCARISTICA – EPISTOLARIO PAOLINO – OMONIMO PERSONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, santo (3)
Mostra Tutti

duepuntozero

NEOLOGISMI (2018)

duepuntozero (2.0), loc. agg.le inv. Relativo alle applicazioni informatiche che permettono un’interazione elevata con l’utente; anche in senso figurato. • Oggi il mondo dei fumetti, dei cartoni animati, [...] di vasi comunicanti. Mostri, battaglie, zombie che tengono il passo di topi antropomorfi, omini dal berretto blu e nanetti con le orecchie a punta e i piedi pelosi; è la fiaba duepuntozero. (Roberto Genovesi, Osservatore romano, 15 marzo 2014, p. 5 ... Leggi Tutto
TAGS: TELEPASS – I VECCHI

Falangeridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Metateri Diprotodonti; marsupiali arboricoli diffusi in Australia, Nuova Guinea e alcune isole minori. Onnivori e notturni, coda lunga e spesso prensile, con la parte distale nuda; alluce opponibile. [...] o falangisti (Trichosurus), semi-terrestri, che vivono nelle foreste, dalla coda terminante con un ciuffo di lunghi peli; e i cuscus o falangeri (Phalanger; v. .), arboricoli, dal pelame lanoso, orecchie piccole, unghie robuste e ricurve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPOSSUM AUSTRALIANI – DIPROTODONTI – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – METATERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falangeridi (1)
Mostra Tutti

lupi, sciacalli e volpi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lupi, sciacalli e volpi Giuseppe M. Carpaneto Olfatto e intelligenza La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] savane e nelle steppe al confine tra Paraguay, Brasile e Argentina. Possiede zampe molto lunghe, muso affusolato e coda corta. Le orecchie sono grandi e la pelliccia è di colore fulvo dorato. Questo canide conduce vita solitaria fra l’erba alta e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – AMERICA MERIDIONALE – DESERTO DEL SAHARA – CAPPUCCETTO ROSSO – CHARLES PERRAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lupi, sciacalli e volpi (1)
Mostra Tutti

Angora

Enciclopedia on line

Adattamento del nome di Ankara nella sua pronunzia popolare Engïrï, usato dal Settecento in varie lingue europee. Con esso si indicano razze di capre, di conigli, di gatti, di cavie con pelo lungo, soffice [...] , mediante incrocio, per il miglioramento della produzione della lana; è di piccola statura, con corna piatte e avvolte a spirale, orecchie lunghe e cadenti, pelo bianco o nero. Gatto d’A. Originario dell’Anatolia, è diffuso in Europa come razza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA MINORE – ANKARA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angora (1)
Mostra Tutti

ecolocazione

Enciclopedia on line

In etologia, la capacità di alcuni organismi (Pipistrelli, Cetacei e alcuni Uccelli) di emettere ultrasuoni e rilevare gli echi riflessi per localizzare la posizione di ostacoli o fonti di cibo. Nei Cetacei [...] Pipistrelli sono prodotti dalla laringe ed emessi dalla bocca (Vespertilionidi) o dalle narici (Rinolofidi) e sono rilevati dalle orecchie e dalle creste cutanee (folgie nasali) del muso. Utilizzano l’e. anche degli uccelli notturni nidificanti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PIPISTRELLI – MANDIBOLA – ETOLOGIA – CETACEI – LARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecolocazione (1)
Mostra Tutti

SATIRI e SILENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) Giulio GIANNELLI Goffredo BENDINELLI SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo [...] dramma satiresco". I sileni sono anch'essi, dall'età di Pericle in poi, genî teriomorfi, di natura però equina, con le orecchie e la coda di cavallo e spesso anche il caratteristico zoccolo degli equini. Piuttosto che dei monti e dei boschi, i sileni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 89
Vocabolario
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiàbile
orecchiabile orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali