• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
885 risultati
Tutti i risultati [885]
Arti visive [121]
Biografie [103]
Archeologia [101]
Zoologia [95]
Sistematica e zoonimi [78]
Medicina [68]
Storia [52]
Religioni [51]
Letteratura [35]
Temi generali [27]

CALLIMICO

Enciclopedia Italiana (1930)

I Callimico (Callimiconinae Thomas 1913), considerati fino a ieri come sottofamiglia di Cebi e oggi come Apale primitive, ma realmente intermedî tra le Apale, e i Cebi, meritano probabilmente il rango [...] di famiglia (Callimiconidae). Hanno statura e aspetto generale, mano e piede, unghie e coda, come nei Tamarini (v. apale), le orecchie come nel genere Cebo e il cranio come nei Saimiri, con fronte e profilo superiore regolarmente tondeggianti, arcata ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – AMAZZONIA – BOLIVIA – POCOCK – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIMICO (1)
Mostra Tutti

udito

Dizionario di Medicina (2010)

udito Laura Baroncelli L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] basso la scala vestibolare, la scala media e la scala timpanica. Alla base della coclea, la scala vestibolare comunica con l’orecchio medio per mezzo della finestra ovale, una membrana simile al timpano, su cui insiste il piede della staffa; la scala ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FREQUENZA ACUSTICA – MEMBRANA TIMPANICA – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su udito (7)
Mostra Tutti

SATIRI E SILENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) P. E. Arias La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] è, ad esempio, conservata la parte superiore di una figura barbata che suona il doppio flauto, dalla folta chioma e dalle orecchie equine, accanto alla quale è il resto di un braccio, forse di una ninfa. Si tratta assai probabilmente della più antica ... Leggi Tutto

LYSON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSON (Λύσων) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore greco del periodo ellenistico, ma di età incerta, menzionato da Pausania (i, 3,5) come autore di una statua del Demos di Atene nel Metròon della stessa città [...] antichità (Gnomol. Vat., 399) la statua del Demos era attribuita a Lisippo di Sicione e si precisava che era senza orecchie. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1932, 4, e 2068; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 558; G. Lippold ... Leggi Tutto

scimmie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scimmie Giuseppe M. Carpaneto I nostri cugini quadrumani Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] di radio e ulna, gambe con tibia e perone. Anche altri caratteri anatomici ci rendono molto simili: le orecchie sono generalmente nude con lobi esterni analoghi ai nostri, mentre il naso è relativamente asciutto. Le scimmie (Primati Aplorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – SCIMMIE CAPPUCCINE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmie (3)
Mostra Tutti

foche, otarie e trichechi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foche, otarie e trichechi Anna Fabiani Mammiferi tra terra e mare Foche, otarie e trichechi sono Mammiferi molto ben adattati alla vita nei mari. Campioni di profonde immersioni solitarie in mare, si [...] a terra; i Focidi (le 'foche vere'), le cui pinne non sono di grande aiuto nei movimenti sulla terraferma, con orecchie non visibili e una pelliccia meno folta; gli Odobenidi, che sono rappresentati da un'unica specie, il tricheco (Odobenus rosmarus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GROENLANDIA – ODOBENIDI – CROSTACEI – NUOTATORI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foche, otarie e trichechi (2)
Mostra Tutti

mattazione

Enciclopedia on line

Macellazione degli animali destinati all’alimentazione. I metodi di m. sono diversi: a) colpo di mazza alla fronte o alla nuca; b) sgozzamento o giugulazione semplice; c) enervazione, utilizzabile solo [...] i suini), consistente nel passaggio di una corrente pulsante attraverso la testa dell’animale, mediante due elettrodi applicati dietro le orecchie. Quest’ultimo sistema però è soltanto un metodo di stordimento in quanto dà un’anestesia di 4-5 minuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO

soprannome

Enciclopedia on line

soprannome Nome, diverso dal nome proprio e dal cognome, con cui si usa chiamare e indicare una persona. Il s., che risponde a esigenze di concretezza e a ricerca di espressività, spesso scherzosa e ironica, [...] o di provenienza, a circostanze varie. A s. risalgono i cognomina latini: Cicero «quello dal cece», Naso «nasuto», Flaccus «dalle orecchie flaccide», Verres «cinghiale» ecc.; e s. in origine sono gran parte dei nostri cognomi, come, per es., Barboni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: VERRES

AMIOTONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sull'amiotonia congenita richiamò per la prima volta l'attenzione l'Oppenheim (1900). In questa malattia i bambini presentano, fin dalla nascita, una spiccata flaccidità dei muscoli degli arti inferiori, [...] ai varî segmenti delle membra colpite movimenti eccessivamente ampî, quali, ad esempio, sollevare le spalle al disopra delle orecchie, portare i piedi dietro la nuca e incrociarveli, ecc. I movimenti attivi sono limitatissimi, così da far credere ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIPSIA

POPOLAZIONI FAVOLOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POPOLAZIONI FAVOLOSE E. Carrara Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] di ricoprire l'intero corpo. Ricordati da fonti greche come i peripli di Ctesia (nr. 688 F 45t), che parla di uomini con orecchie lunghe e serpentinate, e di Scìlace (nr. 709 F 7b), e le descrizioni dell'India di Megastene (nr. 715 F 27b), i Panotii ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 89
Vocabolario
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiàbile
orecchiabile orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali