• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
885 risultati
Tutti i risultati [885]
Arti visive [121]
Biografie [103]
Archeologia [101]
Zoologia [95]
Sistematica e zoonimi [78]
Medicina [68]
Storia [52]
Religioni [51]
Letteratura [35]
Temi generali [27]

La musica nella cultura cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica nella cultura cristiana Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] salmi e il giubilo Agostino d’Ippona Il canto in chiesa Confessioni, Libro X, cap. XXXIII Allora rimuoverei dalle mie orecchie e da quelle della stessa Chiesa ogni melodia delle soavi cantilene con cui si accompagnano abitualmente i salmi davidici; e ... Leggi Tutto

cervello, sviluppo del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, sviluppo del Alessandro Sale Sviluppo delle funzioni superiori Sviluppo della visione Nell’uomo e nei primati in generale, al momento della nascita gli occhi sono già aperti e le vie visive [...] anche da fattori limitanti dell’anatomia periferica − quali lo sviluppo del padiglione auricolare e la distanza tra le due orecchie −, che si stabilizzano tardivamente. Sviluppo della memoria Nell’uomo, la memoria implicita è già presente nel feto e ... Leggi Tutto

espressioni facciali

Dizionario di Medicina (2010)

espressioni facciali Negli animali grande importanza riveste la comunicazione visiva, e parte di questa avviene mediante l’adozione di particolari espressioni facciali. Perché questo tipo di comunicazione [...] può arrivare a distinguere le diverse espressioni identificando un certo numero di elementi facciali, quali occhi, sopracciglia, fronte, orecchie, bocca (angoli della bocca e labbra) e mascelle. Questi elementi si muovono e cambiano angolazione e la ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DARWIN – MAMMIFERI

coprire

Enciclopedia Dantesca (1970)

coprire (Covrire; cuoprar, cong. pres. III plur., nel Fiore) Lucia Onder Con costrutto transitivo, in senso proprio, s'incontra in Rime CI 12 il dolce tempo che riscalda i colli / e che li fa tornar [...] ] Indi mi tolse, e bagnato m'offerse / dentro a la danza de le quattro belle; / e ciascuna del braccio mi coperse. Con la connotazione di " otturare ", " chiudere " le orecchie per evitare di sentire i lamenti strazianti dei dannati, in If XXIX 45 li ... Leggi Tutto

plurali e singolari [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con l’eccezione di alcune parole che hanno sempre la stessa forma (➔ avverbi e locuzioni avverbiali: certamente, a malapena; ➔ preposizioni, se non articolate: da, su; ➔ congiunzioni: ma, e; interiezioni: [...] usate di un tempo, diverse dall’➔italiano standard: ginocchi ~ ginocchia dal singolare ginocchio; orecchi ~ orecchie dai singolari orecchio e orecchia (quest’ultimo oramai specializzato per «pieguzza in angolo di pagina»). Lo standard presenta però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – INTERIEZIONE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – EQUATORE

breaking new

NEOLOGISMI (2018)

breaking new (breaking news), loc. s.le f. Ultim’ora, ultime notizie. • La condanna per evasione fiscale di [Silvio] Berlusconi, del politico-tycoon forse controverso, ma certo conosciuto in tutto il [...] che fa, le notizie dal ministero degli Interni, le breaking news dal mistero dell’interiorità. Se non suonasse offensivo alle orecchie di due gatti, direi che siete anche la Treccani delle emozioni perché sapete trasformare i dilemmi in lemmi, le ... Leggi Tutto
TAGS: EVASIONE FISCALE – ITALIA

CARONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'oltretomba dei Greci, degli Etruschi e dei Romani, C. è il vecchio e stizzoso nocchiero che traghetta le anime dall'una all'altra riva dell'Acheronte. Il suo nome allude al fiammeggiar degli occhi [...] barbuto, arruffato e incolto nell'aspetto, coperto da un rozzo mantello e con un berretto in testa; il demone etrusco ha orecchie lunghe, naso adunco, bocca enorme, è spesso alato e con gambe d'uccello; talora manca di barba e presenta tratti quasi ... Leggi Tutto
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – ARISTOFANE – OLTRETOMBA – PSICOPOMPO – ACHERONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONTE (2)
Mostra Tutti

Johann Sebastian Bach

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Insieme a Händel Johann Sebastian Bach è l’incarnazione stessa della vita musicale del [...] vita musicale e col formarsi di una sfera pubblica orientata verso un consumo più “facile” della musica. Per orecchie sempre più aduse alla piacevolezza melodica e alla semplicità della costruzione, le opere bachiane, ricchissime di dottrina e di ... Leggi Tutto

ENRICO di Navarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Navarra Hubert Houben Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] 'isola avrebbe cambiato in Enrico il suo nome originario, Rodrigo, perché questo sarebbe suonato strano, ed anche ridicolo, alle orecchie dei Siciliani. Prosegue scrivendo: "Questo Enrico era di statura bassa, aveva una barba molto rada e una ciera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II D'ALTAVILLA – STEFANO DI PERCHE – CATALOGUS BARONUM – MONTESCAGLIOSO – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Navarra (4)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina") Piero BRUSA Francesco DELITALA È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] del naso da frattura, lo sviluppo eccessivo o deficiente del lobulo o delle pinne, il naso a gobba, le orecchie ad ansa, le orecchie saldate, l'assenza parziale o totale del padiglione. Nelle malattie delle vie aeree, lasciando da parte le affezioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 89
Vocabolario
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiàbile
orecchiabile orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali