• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
885 risultati
Tutti i risultati [885]
Arti visive [121]
Biografie [103]
Archeologia [101]
Zoologia [95]
Sistematica e zoonimi [78]
Medicina [68]
Storia [52]
Religioni [51]
Letteratura [35]
Temi generali [27]

GAUDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDERICO Federico Marazzi Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879. Il nome, di origine germanica, [...] più per allusione che attraverso una chiara descrizione dei fatti: si dice che una "procacissima falsitas", giunta alle orecchie dell'imperatore Ludovico II, lo avrebbe convinto a decretare l'allontanamento di G. e degli altri due dalla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMMORTALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

IMMORTALI F. Salviati Termine con il quale nella Cina antica è nota una categoria di esseri mitologici raffigurati nell'arte del periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), momento in cui conobbero una particolare [...] due esempi, è provvisto di un paio di lunghe ali che gli ricadono lungo le spalle; fisionomicamente, pur presentando le lunghe orecchie che si ritrovano anche nelle altre due statue, egli è questa volta dotato di un paio di folti baffi. Tra le mani ... Leggi Tutto

Eventi sonori e politica nella Roma imperiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Eventi sonori e politica nella Roma imperiale Donatella Restani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’uso ideologico della musica da parte [...] adeguate e proporzioni musicali, in modo che la voce dell’attore venga amplificata all’urto con i vasi e giunga alle orecchie degli spettatori più chiara e più gradevole (clarior et savior ad spectatorum pervenit aures) (5, 5). Il terzo si riferisce ... Leggi Tutto

The Ten Commandments

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Ten Commandments Jonathan Rosenbaum (USA 1954-55, 1956, I dieci comandamenti, colore, 220m); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Paramount; soggetto: dal Libro dell'Esodo e [...] fratello Aronne. Mosè uccide l'architetto Baka, che aveva preso con sé Lilia e fatto frustare Giosuè. La notizia giunge alle orecchie di Ramsete II e di Sethi, a causa della spiata dell'ebreo Dathan. Scacciato nel deserto, Mosè sposa Sephora, figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Saturno, pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saturno, pianeta Lara Albanese Il signore degli anelli Saturno, il sesto pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dalla nostra stella, è noto per i suoi anelli. Ha caratteristiche davvero sorprendenti: [...] aveva qualcosa di strano, una sorta di rigonfiamento laterale, e disse in proposito che il pianeta sembrava avere le orecchie! Ma lo studio effettivo degli anelli di Saturno cominciò solo con Christiaan Huygens e Gian Domenico Cassini. Oggi sappiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: GIAN DOMENICO CASSINI – CHRISTIAAN HUYGENS – PIANETA GASSOSO – SISTEMA SOLARE – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno, pianeta (3)
Mostra Tutti

cranio

Dizionario di Medicina (2010)

cranio Lo scheletro della testa, che si divide in due porzioni: c. propriamente detto e massiccio osseo facciale (faccia). Anatomia La parte che costituisce il c. propriamente detto è composta da otto [...] , della base e irradiate dalla volta alla base. La sintomatologia locale può essere lieve, oppure accompagnata da sintomi gravi quali fuoruscita di sangue e di liquor cerebrale dal naso, dalla bocca, dalle orecchie e da lesione dei nervi cranici. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SCHELETRO FACCIALE – MORBO DI COOLEY – NERVI CRANICI – OSSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranio (4)
Mostra Tutti

leone

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] minori dei l. africani, una plica di pelle longitudinale sulla pancia e criniera più corta, che lascia intravedere le orecchie; vive in piccoli nuclei (massimo 5-6 individui) nelle foreste tropicali secche e aperte. Aspetti simbolici Vari popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTELLAZIONE ZODIACALE – FILIPPO VI DI VALOIS – ALVISE II MOCENIGO – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leone (3)
Mostra Tutti

orso

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] ’Asia centrale e meridionale, a Taiwan e in Giappone, è nero, con fascia bianca alla gola, cuscinetti digitali indipendenti, orecchie grandi. L’o. nero americano (o baribal; Ursus [Euarctos] americanus; fig. F), diffuso dall’Alaska al Messico e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EUROPA CONTINENTALE – APPENNINO CENTRALE – FORESTE PLUVIALI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orso (2)
Mostra Tutti

lupo

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine). È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] , grigio acciaio, giallognolo, bruno, a tinta unita o a macchie, o color grigio cupo; il muso è lungo e aguzzo; le orecchie sono erette, appuntite. Pesce l. (o l. di mare) Specie di pesce (Anarhichas lupus) Teleosteo Perciforme Anaricaride; con testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – CAROLINA DEL NORD – PESCE TELEOSTEO – MARE DEL NORD – COSTELLAZIONE

GIADA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIADA (cin. yü) Giovanni Vacca Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] i feudatarî ricevevano dall'imperatore come insegna. T'ien erano ornamenti di giada fissati al berretto; coprivano le orecchie, per avvertirlo a non ascoltare cattivi discorsi. File di globuli di giada pendevano dinnanzi al berretto dell'imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIADA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 89
Vocabolario
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiàbile
orecchiabile orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali