• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
885 risultati
Tutti i risultati [885]
Arti visive [121]
Biografie [103]
Archeologia [101]
Zoologia [95]
Sistematica e zoonimi [78]
Medicina [68]
Storia [52]
Religioni [51]
Letteratura [35]
Temi generali [27]

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà A. M. Sestieri Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] invece stretti rapporti con l'area subappenninica-adriatica, soprattutto nelle caratteristiche anse ad ascia, a bastoncello, a orecchie di lepre, cornute, ecc. Tipica, ma non esclusiva, la produzione plastica di piccoli animali (bue, pecora, capra ... Leggi Tutto

istrici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

istrici Giuseppe M. Carpaneto Roditori giganti con le spine Gli istrici, detti anche porcospini, sono fra i più grandi roditori viventi. Comprendono poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate [...] strategie di sopravvivenza: l'animale è grosso, potendo pesare fino a 25 kg, con zampe e coda corte, unghie robuste, orecchie brevissime e nascoste nel pelo. L'andatura è piuttosto lenta, lasciando intuire che la difesa si affida agli aculei. Davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – PLEISTOCENE – GLACIAZIONI – RODITORE – ZOOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istrici (2)
Mostra Tutti

CONVERSANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CONVERSANO F. Parise Badoni La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima. Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] testa, completo di paragnatidi unite alla calotta con cerniere; due laminette a forma di alette ricurve sono applicate sopra le orecchie. Esso è di tipo tracio (forma 2, Schroeder) ed è particolarmente simile ad un elmo rinvenuto a Kerč e databile ... Leggi Tutto

estetiche, cure

Enciclopedia on line

L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] o restringere la piramide nasale e soprattutto rettificare il profilo; l’ otoplastica, per correggere le cosiddette orecchie a sventola; il modellamento degli zigomi mediante inserimento di protesi rigide; la mentoplastica additiva o riduttiva per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: CHIRURGIA ESTETICA – CHIRURGIA PLASTICA – ACIDO IALURONICO – ACNE GIOVANILE – MASTOPLASTICA

SALUMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUMI Mauro Cimino . Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] lardo che copre il petto e il ventre), due prosciutti o cosce, due spalle, due coppe, due lombi, nonché testa, orecchie e zampe: queste parti, nonché i grassi molli, adiposi e le budella, sono lavorate direttamente negli stabilimenti, mentre le altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUMI (1)
Mostra Tutti

CHOCÓ

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione della Colombia occidentale, che forma amministrativamente un'intendenza di quella repubblica (47.000 kmq.). Comprende una zona montuosa costiera, chiamata Cordigliera del Chocó o di Baudó [...] scende quasi fino al ginocchio, fatto di scorza d'albero o di tessuto importato. I giovani amano portare alle orecchie dischi di legno rivestiti d'argento, braccialetti e fasce frontali che richiamano quelle della costa peruviana; si ornano di piume ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CANNA DA ZUCCHERO – CENOZOICI – COLOMBIA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOCÓ (1)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , si avviò un altro carro i cui manovratori erano invece invitati a modificare, nel senso dell'apertura delle orecchie, orecchie italiane, da disabituare al vecchio e da iniziare al "nuovo", oltre le pur tanto coltivate esperienze abitudinarie, e ... Leggi Tutto

Estetiche, cure

Universo del Corpo (1999)

Estetiche, cure Stefano Calvieri Teresa Grieco e Anna Bartolini Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] tempo, ma anche in relazione alle popolazioni prese in esame, come mostra, per es., l'usanza di perforare naso, orecchie e labbra per potervi inserire vari oggetti (conchiglie, ornamenti di legno e pietre), ancora in auge presso alcune etnie africane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

gatti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gatti Giuseppe M. Carpaneto Tigri in miniatura Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] del cane. I caratteri che differenziano le razze feline sono leggere variazioni nella forma della testa, delle orecchie e degli occhi, nella lunghezza del pelo, oltre che nelle proporzioni corporee. I modelli di colorazione ricorrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

CURTI, Lancino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino Eduardo Melfi Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] moda francese, e i concittadini del C., "non obscura confessione servitutis", in mantello corto, capelli tagliati sotto le orecchie e folta barba, deridevano ormai petulantemente il bizzoso sopravvissuto. Morì a Milano il 2 febbr. 1512, e fu sepolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AULO GIANO PARRASIO – FRANCHINO GAFFURIO – LUDOVICO IL MORO – GASPARE VISCONTI – BERNARDINO CORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 89
Vocabolario
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiàbile
orecchiabile orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali