Botanica
Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano [...] di parti di un tessuto o di un organo. La sede più comune è rappresentata dagli arti, dal naso, dalle orecchie e da alcuni organi interni: polmoni, appendice, intestino (ernie strozzate). Vari fattori eziologici possono indurre la c. per azione ...
Leggi Tutto
Specie (Nasalis larvatus; v. fig.) di Mammifero Primate Cercopitecide Colobino. Scimmia endemica del Borneo, unica rappresentante del genere Nasalis; di grandi dimensioni (fino a 1,5 m di lunghezza), di [...] colore giallo rossastro, naso prominente a guisa di corta proboscide, orecchie piccole. Vive in gruppi familiari o piccoli branchi sugli alberi lungo i corsi d’acqua, nelle paludi e nelle mangrovie.
Altro nome del coati. ...
Leggi Tutto
Razze di cani caratterizzate dal muso quadrato e tronco, come quello del mastino, o anche più corto, come quello del bulldog.
Dogue di Bordeaux Grosso cane da guardia, robusto e massiccio, con testa grossa [...] solcata di rughe, muso corto e grosso, orecchie piccole e pendenti, pelo fine, sericeo, color mogano, fulvo, unito o a macchie; comunissimo in Francia fino ai primi del 20° sec. (fig.). ...
Leggi Tutto
IPPOTRAGO (dal greco ἴππος "cavallo" e ῖράγος "capra"; lat. scient. Hippotragus Sundevall, 1846; fr. hippotrogue; ted. Rossantilope; ingl. hippotragus)
Oscar De Beaux
Genere di Antilopi della famiglia [...] delle Orici di grande statura, dalle forme snelle e muscolose, con collo robusto, orecchie lunghe, coda di media lunghezza e munita di ciuffo terminale. Ambo i sessi portano corna, che sono però più sviluppate nel maschio. Esse sono, secondo la ...
Leggi Tutto
Razza di cani da compagnia originaria del Messico (i primi allevamenti sono sorti nell’omonimo Stato messicano). Il c. non supera i venti centimetri di altezza, ha pelo corto o lungo (anche se quest’ultimo [...] tipo è più raro), occhi rotondi e orecchie piuttosto grandi. Ha origini molto antiche ed è tra i cani più allevati al mondo. In virtù delle sue piccole dimensioni (e del carattere affettuoso) viene considerato un ottimo cane da salotto, tuttavia è ...
Leggi Tutto
Razza di cani da compagnia, chiamati mops dai Tedeschi e pug dagli Inglesi. Cane robusto e muscoloso, alto 25-30 cm, a pelo corto, fitto e lucente di colore nero oppure fulvo, con maschera nera. Testa [...] rotonda e massiccia, occhi scuri e prominenti; orecchie piccole, corpo corto e largo; arti di media lunghezza, diritti e forti. ...
Leggi Tutto
Nacque ad Assisi nel 1194, da nobile famiglia. La madre Ortolana educò con ogni cura la figlia, e presto si diffuse in città la fama delle sue belle doti, sì da arrivare alle orecchie del suo concittadino [...] S. Francesco. Il 18 marzo 1212, domenica delle palme, la giovanetta Chiara si recò in duomo per ricevere la palma benedetta; nella notte poi, accompagnata da una amica, uscì dalla casa paterna e nascostamente ...
Leggi Tutto
Razza suina inglese tra le più pregiate. Buona produttrice di carne più che di grasso, in Italia è la razza maggiormente diffusa. Altra razza di fama mondiale e buona produttrice di carne è la large black, [...] di grande mole, con mantello nero, faccia lunga, orecchie lunghe e cadenti che ricoprono gli occhi. ...
Leggi Tutto
Genere di Marsupidi della famiglia Falangeridi. Dimensioni piccole. Aspetto generale somigliante tanto al topo quanto al ghiro; non vi è patagio; orecchie grandi tondeggianti e nude, sprovviste di ciuffi [...] pelosi sia alla base sia nell'interno. Unghie della mano brevi o brevissime; coda pelosa alla base, nel resto sottile, rivestita di squamme e minuti peluzzi, prensile alla punta. Vive in 5 specie, raggruppabili ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] toccasse dentro, qualcosa di potente che dice "di più delle note, di più dei suoni. La musica non si sente solo con le orecchie".
La musica le ricorda la vita tra i suoi amici delfini. Così, quando Mila vede il flauto, si entusiasma subito: è bello ...
Leggi Tutto
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiabile
orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...