• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [885]
Archeologia [101]
Arti visive [121]
Biografie [103]
Zoologia [95]
Sistematica e zoonimi [78]
Medicina [68]
Storia [52]
Religioni [51]
Letteratura [35]
Temi generali [27]

LYSON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSON (Λύσων) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore greco del periodo ellenistico, ma di età incerta, menzionato da Pausania (i, 3,5) come autore di una statua del Demos di Atene nel Metròon della stessa città [...] antichità (Gnomol. Vat., 399) la statua del Demos era attribuita a Lisippo di Sicione e si precisava che era senza orecchie. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1932, 4, e 2068; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 558; G. Lippold ... Leggi Tutto

PACHIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PACHIES (Paχies) A. Bisi Forma genitivale dell'etrusco meridionale, tratta da un nominativo omofono che corrisponde al greco Βάκχειος o Βάκχιος: è un epiteto di Dioniso, l'etrusco Fufluns. Una formula [...] Campana); un vaso del museo di Monaco; un rhytòn del British Museum, a testa di mulo, che reca fra le orecchie una figura di Eros. L'iscrizione, che compare sui tre vasi con alcune piccole varianti grammaticali, significa: "al bacchico Fufluns ... Leggi Tutto

SEVERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEVERINA (Ulpia Severina) M. Floriani Squarciapino Moglie di Aureliano e a lui sopravvissuta; pare fosse figlia di Ulpio Crinito. Ha sulle monete, dove appare dal 270 al 275 insieme ad Aureliano, un [...] in taluni conî un influsso del ritratto del marito. La pettinatura è quella caratteristica delle dame del tempo - con le orecchie scoperte e le trecce che dalla nuca risalgono sul cranio e si ripiegano sulla fronte - ma presenta anche una peculiare ... Leggi Tutto

AGRIPPINA Maggiore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina) C. Pietrangeli Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C. Base per l'identificazione dei ritratti di A. Maggiore sono le monete, [...] e si riuniscono in un nodo sulla nuca, mentre due riccioli per parte scendono dietro le orecchie. La stessa persona è rappresentata nella statua del gruppo di Cerveteri (Roma, Museo del Laterano), trovata insieme con le statue di Tiberio, Claudio ... Leggi Tutto

ANTROPOIDI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTROPOIDI, Vasi Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] " presenta a rilievo le arcate sopracciliari, i globi degli occhi, il naso, un taglio per la bocca, due linguette per le orecchie, e sul corpo del vaso due protuberanze che segnano i seni. Il volto umano con simili schematizzazioni si ripete anche su ... Leggi Tutto

URBICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICA (Magnia Urbica) M. Floriani Squarciapino Moglie di Carino imperatore romano (282-285 d. C.) madre di Nigriniano, ebbe il titolo di Augusta ancora durante la vita di Caro (284) proclamato imperatore [...] con quello del marito. La pettinatura è come quella di Driantilla Severina, con massa di capelli ondulati che scopre le orecchie e scende sulla nuca, ove si riunisce in trecce portate sin sulla fronte e ripiegate (esistono due versioni). Bibl.: H ... Leggi Tutto

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] stesse file di punti con le quali sono disegnate le sopracciglia, unite alla base del naso, il taglio della bocca, i bordi degli orecchi; inoltre circondano il volto e sulla fronte sono a zig-zag. La m., che appare non greca e rozza di fattura, non è ... Leggi Tutto

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] e. del centro-Europa (tipo di Laibach). Il guerriero di Brolio porta un e. a calotta sferica con paranuca che copre anche le orecchie e cimiero. Dal principio del VI sec. a. C. però in Etruria anche per gli e. diventano comuni le forme greche. Un e ... Leggi Tutto

PERGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERGOLA G. Annibaldi Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola. Sotto questa [...] dischiusa sotto l'azione del morso, le froge dilatate e la testa secca ed asciutta, la mascella possente e le orecchie dritte esprimono con grande efficacia l'impazienza del cavallo di razza. La briglia è decorata da chiodini ed ornata, all'incrocio ... Leggi Tutto

TITIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITIANA (Flavia Titiana) M. Floriani Squarciapino Moglie di Pertinace, che fu imperatore per due mesi nel 193. Figlia di Flavio Sulpiciano, fu chiamata Augusta per decreto del Senato; sembra che fosse [...] dritto e sfinato, bocca piccola dalle labbra carnose, mento aguzzo. La capigliatura, in pesanti bande ondulate, ricopre le orecchie e si raccoglie in ampia crocchia piatta sulla parte posteriore del cranio: è l'acconciatura che compare nei ritratti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiàbile
orecchiabile orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali