• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [885]
Arti visive [121]
Biografie [103]
Archeologia [101]
Zoologia [95]
Sistematica e zoonimi [78]
Medicina [68]
Storia [52]
Religioni [51]
Letteratura [35]
Temi generali [27]

leone

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] minori dei l. africani, una plica di pelle longitudinale sulla pancia e criniera più corta, che lascia intravedere le orecchie; vive in piccoli nuclei (massimo 5-6 individui) nelle foreste tropicali secche e aperte. Aspetti simbolici Vari popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTELLAZIONE ZODIACALE – FILIPPO VI DI VALOIS – ALVISE II MOCENIGO – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leone (3)
Mostra Tutti

FLUVIALI, divinita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] in Lucania presentano un uomo-toro con la testa rivolta all'indietro; si hanno anche figure umane con corna e orecchie taurine. Il corpo taurino con viso umano è particolarmente diffuso sulle monete dell'Italia meridionale o della Sicilia; è anche ... Leggi Tutto

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà A. M. Sestieri Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] invece stretti rapporti con l'area subappenninica-adriatica, soprattutto nelle caratteristiche anse ad ascia, a bastoncello, a orecchie di lepre, cornute, ecc. Tipica, ma non esclusiva, la produzione plastica di piccoli animali (bue, pecora, capra ... Leggi Tutto

CONVERSANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CONVERSANO F. Parise Badoni La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima. Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] testa, completo di paragnatidi unite alla calotta con cerniere; due laminette a forma di alette ricurve sono applicate sopra le orecchie. Esso è di tipo tracio (forma 2, Schroeder) ed è particolarmente simile ad un elmo rinvenuto a Kerč e databile ... Leggi Tutto

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (urna) G. A. Mansuelli L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] , che assume quasi l'aspetto di copricapo. Elementi decorativi secondarî, o elementi aggiuntivi (anelli alle anse-orecchie), sono semplicemente integrativi. La costante associazione del corredo entro o attorno all'u., sottolinea questo concetto ... Leggi Tutto

SENMURV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh) A. Bisi Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] su un piatto parthico del museo di Berlino, che rappresenta un S. dal corpo leonino e dalla testa d'aquila con orecchie equine, assai simile agli esemplari di grifoni ellenistici, si passa al s. su un piatto sassanide dell'Ermitage che ha già ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] a. C.: identica è la posizione delle zampe anteriori, identico il corpo allungato, la testa con le fauci spalancate, le orecchie aguzze e le corna ricurve, l'ala piegata in avanti e la espressione di vita nella figura presentata staticamente. Questi ... Leggi Tutto

JAQUET Maci

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JAQUET Maci F. Manzari Miniatore specializzato nella decorazione calligrafica, attivo tra il 1325 e il 1350 ca. ad Avignone e a Parigi.La vicenda artistica di J. è stata ricostruita da Avril (1971; [...] cui compare un elemento decorativo presente sia nella Bibbia di Billyng sia nel testo di s. Agostino: un dragone stilizzato dalle orecchie a punta (Avril, 1971, p. 259, figg. 7-8).Dondaine (1975) ha proposto di ascrivere all'inizio della carriera di ... Leggi Tutto

Esperienza d'artista

Universo del Corpo (1998)

Esperienza d'artista Renzo Vespignani Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] contorte e patetici, irriconoscibili arredi, s'era piazzato alle mie spalle un ragazzo. Io continuavo a lavorare, con le orecchie basse come un gatto in allarme, in attesa della inevitabile battuta. Che arrivò puntuale: "Cos'è che disegni?" "Non ... Leggi Tutto

TRITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITONE (Τρίτων, Triton) E. Paribeni Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] ricordo della brutalità dei centauri o della volgarità dei satiri: il volto ha un vero e proprio carattere eroico malgrado le orecchie ferine, e la chioma selvaggia irta di sale marino diviene un elemento di virilità e di fiera poesia. Le Nereidi che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiàbile
orecchiabile orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali