• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [885]
Storia [52]
Arti visive [121]
Biografie [103]
Archeologia [101]
Zoologia [95]
Sistematica e zoonimi [78]
Medicina [68]
Religioni [51]
Letteratura [35]
Temi generali [27]

ariete

Enciclopedia on line

Zoologia Montone, maschio della pecora e di altri ovini. Nome di una razza di conigli con orecchie lunghe e pendenti, che ricordano le corna del montone. Si conoscono un a. inglese e uno francese. Storia Macchina [...] ossidionale usata da Assiri, Greci, Romani e ancora nel Medioevo, per demolire tratti di mura. Consisteva in una lunga trave culminante in un pezzo massiccio metallico spesso foggiato a testa di ariete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: MEDIOEVO – ASSIRI – OVINI – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ariete (1)
Mostra Tutti

Prynne, William

Enciclopedia on line

Prynne, William Polemista e parlamentare inglese (Swansick, Somerset, 1600 - Londra 1669). Puritano fervente, fu condannato alla prigione perpetua e al taglio delle orecchie per un suo libello (Histriomastix, 1632) che [...] attaccava gli attori e le rappresentazioni teatrali, e in cui si videro allusioni al re e alla regina; rinchiuso nella Torre di Londra, continuò a scrivere, anonimi, una serie di opuscoli. Liberato dall'avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMERSET – PURITANO – NEWPORT – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prynne, William (1)
Mostra Tutti

YATAGAN

Enciclopedia Italiana (1937)

YATAGAN Ugo Badalucchi . Specie di sciabola piuttosto corta, con la lama a un solo taglio, leggermente ricurva in doppio senso. Ha il manico senza guardia composto di due placche per lo più di avorio, [...] di osso o di argento, terminanti superiormente in forma di due grandi orecchie. Le parti metalliche del manico sono quasi sempre ornate di argento che scende fin sul tallone della lama e a volte tempestate di pietre dure e perfino preziose. Il fodero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YATAGAN (1)
Mostra Tutti

Bragadìn, Marcantonio

Enciclopedia on line

Bragadìn, Marcantonio Governatore veneziano di Cipro (Venezia 1523 - Famagosta 1571); dopo aver ricoperto varî uffici interni della Repubblica veneziana, era governatore di Cipro quando i Turchi sbarcarono nell'isola (giugno [...] di alcuni mesi a Famagosta fu costretto ad arrendersi (agosto 1571) e sottoposto a tremende torture (taglio delle orecchie, scorticamento) che ne causarono la morte. Il suo sacrificio diede tempo per l'organizzazione della flotta cristiana, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMAGOSTA – VENEZIA – NICOSIA – LEPANTO – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bragadìn, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

elmo

Enciclopedia on line

Armatura difensiva del capo. Storia L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] ne compare un tipo di cuoio a campana con apici e ripari sopra le orecchie, poi un tipo a punta con appendici cornute e paranuca. Forme in cuoio a campana con paranuca, paraguance e cresta si trovano nei rilievi ittiti. L’ e. miceneo, di metallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO – NUMERO DISPARI – LAMBRECCHINI – GRATICOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elmo (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente I, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] che C., non unico nella sua epoca, era stato a contatto con gli apostoli, tanto che la loro predicazione risuonava alle sue orecchie e la loro tradizione era davanti ai suoi occhi, e ricorda che durante il suo episcopato la Chiesa di Roma inviò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – EPIFANIO DI SALAMINA – LITURGIA EUCARISTICA – EPISTOLARIO PAOLINO – OMONIMO PERSONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, santo (3)
Mostra Tutti

Morelli, Giovanni

L'Unificazione (2011)

Morelli, Giovanni (pseudonimo di Ivan Lermoliev) Storico dell’arte e patriota (Verona 1816 - Milano 1891). Nato in una famiglia di religione protestante, si formò in Germania, studiando scienze naturali [...] basava infatti su minuti raffronti di particolari esterni in grado di rivelare i manierismi «automatici» (posizione delle mani, le orecchie, il panneggio) di ogni artista, utili a provare scientificamente l’autenticità di un’opera. Non a caso più che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTA – SUBALPINO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morelli, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] e. del centro-Europa (tipo di Laibach). Il guerriero di Brolio porta un e. a calotta sferica con paranuca che copre anche le orecchie e cimiero. Dal principio del VI sec. a. C. però in Etruria anche per gli e. diventano comuni le forme greche. Un e ... Leggi Tutto

facies

Enciclopedia on line

Botanica Aspetto localizzato di una fitocenosi, dovuto a piccole differenze nella composizione floristica, dipendenti da diversità dell’illuminazione, dell’umidità del suolo o da eventi casuali. Con f. [...] arrossati; f. hippocratica o peritonitica, nella peritonite: naso affilato, occhi incavati, colorito plumbeo o livido, orecchie cianotiche; f. tetanica, volto atteggiato a riso sardonico; f. parkinsoniana, impoverimento del gioco mimico; f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PETROGRAFIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PETROGRAFIA – SEMEIOTICA – FITOCENOSI – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facies (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiàbile
orecchiabile orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali