• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [885]
Zoologia [95]
Arti visive [121]
Biografie [103]
Archeologia [101]
Sistematica e zoonimi [78]
Medicina [68]
Storia [52]
Religioni [51]
Letteratura [35]
Temi generali [27]

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli invertebrati la capacità di orientarsi nello spazio è dovuta a organi di senso statico, o statocisti, che contengono una o più concrezioni calcaree, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

lepri, conigli e pica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lepri, conigli e pica Giuseppe M. Carpaneto Lunghe orecchie tra l’erba Lepri e conigli fanno parte dell’ordine dei Lagomorfi. Hanno orecchie molto lunghe, coda cortissima e zampe posteriori assai sviluppate, [...] comprende due generi e circa 25 specie. Sono piccoli conigli che non superano 30 cm di lunghezza e 200 g di peso, con orecchie corte e rotonde e zampe tutte più o meno della stessa lunghezza. I pica assomigliano più a Roditori che a Lagomorfi, ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ROBERT ZEMECKIS – PALEONTOLOGI – WARNER BROS – VEGETARIANI

acromelanismo

Enciclopedia on line

In zoologia, colorazione scura dell’estremità di muso, orecchie, arti e coda, diffusa in molti Mammiferi dal mantello chiaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI

chow chow

Enciclopedia on line

Razza di cane da compagnia: testa grande, muso corto, orecchie piccole, appuntite, mucose color nero violaceo, coda non lunga, pelame lungo e abbondante, fitto, ruvido, di colore nero, rosso, crema o bianco. [...] Di taglia media, robusto, intelligente, simile ai cani eschimesi, samoiedi. Proviene dall’Estremo Oriente (Manciuria, Corea, Indocina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – MANCIURIA – ESCHIMESI – INDOCINA – SAMOIEDI

eschimese, cane

Enciclopedia on line

Razza da slitta, robusta, di media grandezza, muso affilato, orecchie erette e arrotondate (fig.); pelame lungo e folto, morbido, colore molto variabile, coda lunga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

aliotide

Enciclopedia on line

Genere di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi con conchiglia appiattita, a forma di orecchio ( orecchie di mare), provvista di una serie di fori marginali. Lo strato madreperlaceo ha una viva iridescenza. [...] Haliotis lamellosa è comune lungo le coste italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – IRIDESCENZA – MOLLUSCHI

manul

Enciclopedia on line

Gatto selvatico (Felis manul; v. fig.), detto anche gatto di Pallas, caratterizzato da orecchie basse e larghe, di color grigio striato trasversalmente, che vive nelle steppe dell’Asia centrale, fino all’Amur. [...] È ritenuto da alcuni il capostipite dei gatti d’Angora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GATTO DI PALLAS – ASIA CENTRALE – AMUR

ariete

Enciclopedia on line

Zoologia Montone, maschio della pecora e di altri ovini. Nome di una razza di conigli con orecchie lunghe e pendenti, che ricordano le corna del montone. Si conoscono un a. inglese e uno francese. Storia Macchina [...] ossidionale usata da Assiri, Greci, Romani e ancora nel Medioevo, per demolire tratti di mura. Consisteva in una lunga trave culminante in un pezzo massiccio metallico spesso foggiato a testa di ariete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: MEDIOEVO – ASSIRI – OVINI – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ariete (1)
Mostra Tutti

visone

Enciclopedia on line

Nome di due specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, zampe corte e orecchie piccole, coda breve, pelliccia di colore bruno scuro allo stato selvatico: il v. europeo [...] (Mustela lutreola; v. fig.) è diffuso nelle zone umide e lungo i fiumi dell’Europa orientale, eccetto un piccolo nucleo isolato in Francia; il v. americano (Mustela vison), originario dell’America Settentrionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARVICOLA TERRESTRE – EUROPA ORIENTALE – MUSTELIDI – CROSTACEI – NUOTATORI

barrigudo

Enciclopedia on line

Scimmia delle foreste dell’Amazzonia e dell’Orinoco (Lagothrix lago­thrica o Lagothrix humboldtii): ha corpo tozzo, capo grosso, orecchie piccole, arti robusti di uguale grandezza e coda prensile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMAZZONIA – ORINOCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiàbile
orecchiabile orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali