• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [885]
Arti visive [121]
Biografie [103]
Archeologia [101]
Zoologia [95]
Sistematica e zoonimi [78]
Medicina [68]
Storia [52]
Religioni [51]
Letteratura [35]
Temi generali [27]

LIVILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVILLA (Iulia Livilla) M. Floriani Squarciapino Figlia minore di Germanico ed Agrippina, sorella di Caligola, nata a Lesbo nel 18 d. C. Sposò nel 33 M. Vinicio; esiliata nel 38 a Ponza con l'accusa [...] e allungato, i capelli sono riuniti in una treccia pendente ripiegata sulla nuca e due boccoli pendono sul collo dietro alle orecchie. Quale personificazione della Fortuna è presente nel bel sesterzio di Caligola del 37-38 d. C. Bibl.: H. Cohen, Mon ... Leggi Tutto

TIRESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias) G. Uggeri Indovino tebano di remota tradizione ctonia. Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] bagno dal giovane cacciatore T., gli avrebbe tolto la vista ma, commossa dalle preghiere di Cariclo, gli avrebbe dato orecchie sensibili al volo degli uccelli e un bastone per guida (Ferecide, Callimaco). Per quattro generazioni fu consigliere a Tebe ... Leggi Tutto

SCANTILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCANTILLA (Manlia Scantilla) M. Floriani Squarciapino Moglie di Didio Giuliano, madre di Didia Clara. Secondo una tradizione (Herodian., ii, 6, 7; Zosim, i, 7, 2) non accolta da altri, spinse il marito [...] ; i capelli divisi al sommo del capo, scendono in morbide bande regolarmente ondulate ai lati del volto, ricoprendo le orecchie e si intrecciano in un'ampia crocchia piatta sulla parte posteriore del cranio, secondo la moda che vediamo adottata da ... Leggi Tutto

EUKRATIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKRATIDES (Εὐκρατίδης) Red. Generale di Demetrio di Battriana, di origine ignota. Mentre Demetrio combatteva in India (175 a. C. circa), E. promosse una rivolta contro di lui: dopo una lunga guerra, [...] rudi. In testa porta un elmo di forma particolare (v. elmo; battriana, arte della) con corna taurine in corrispondenza delle orecchie. Il nome del re, al genitivo, è seguito dall'epiteto Βασιλέως μεγάλον. È il primo esempio di un greco che si ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] nel tèmenos di Apollo. Stretta e lunga su largo collo che si svasa in giù, capelli scendenti sulla nuca dietro le orecchie in lunghe ciocche perliformi; sulla fronte una frangetta di riccioli elicoidali, al di sopra dei quali una benda si perde sotto ... Leggi Tutto

CAVALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLO A. Melucco Vaccaro Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] la barda completa, di metallo o altro materiale solido.La briglia più semplice consisteva nelle sguance che aggiravano le orecchie; in seguito ebbe sopraccapo frontale e sottogola; già in epoca classica comparve anche la museruola, ma continuarono a ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – TORNEI E NELLE GIOSTRE – FEDERICO II D'ARAGONA – CANGRANDE DELLA SCALA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

MYRTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MYRTOS Red. Località sulla sommità di un colle nella costa meridionale di Creta, ad O di Hierapetra. Vi sono stati condotti scavi dalla Scuola Archeologica Britannica di Atene, insieme alla Università [...] dal corpo campaniforme su cui s'imposta un lungo collo terminante in una testina schematica dove sono segnati il naso, le orecchie e gli occhi dipinti di rosso. Dal corpo si dipartono due braccia filiformi che stringono contro il petto e reggono per ... Leggi Tutto

DRUSO MAGGIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MAGGIORE (Nero Claudius Drusus) C. Pietrangeli Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare [...] di Tiberio; la fronte è bassa, allungata e fortemente rigonfia; il naso aquilino, il mento pieno e prominente, le orecchie grandi e aperte all'infuori. Il Curtius ha tentato di riunire insieme alcuni ritratti giovanili del principe. Effigie aulica di ... Leggi Tutto

Fumetto

Universo del Corpo (1999)

Fumetto Marco Bussagli Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] non particolarmente marcata. È il caso di Yellow Kid, il turbolento ragazzino dalla testa calva, dagli incisivi evidenti e dalle orecchie decisamente a sventola, apparso per la prima volta su The New York World il 5 maggio 1894. Il monello dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICAMENTE CORRETTO – TRICIPITE DELLA SURA – ANTROPOMORFIZZAZIONE – APPARATO MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti

SHAPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re") B. M. Alfieri È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide. Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] con una lunga chioma di morbidi riccioli pettinati all'indietro, sui quali posa una corona menata, terminante con due copri-orecchie e sormontata da un grosso globo. Le bende che cingono la fronte ricadono in due strisce ondulate sul collo. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiàbile
orecchiabile orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali